Categories: Comunicati

Stop Tempa Rossa: ci dissociamo dalle posizioni della Regione

Nella giornata di giovedì, presso la sala Guaccero, si è tenuta una riunione indetta dal presidente del Consiglio della Regione Puglia, Onofrio Introna, a cui erano presenti i capigruppo Michele Losappio ed i consiglieri Angelo Disabato, Tommy Attanasio, Francesco Laddomada e Antonio Scianaro, il sindaco di Monopoli Emilio Romani (anche in rappresentanza dell’ANCI e delle Amministrazioni comunali costiere pugliesi), assessori e consiglieri di Ostuni, Fasano e Polignano, per Taranto l’assessore Vincenzo Baio, il presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini, il prof. Niccolò Carnimeo per il WWF, esponenti di Greenpeace e dei Comitati No petrolio Sì energie rinnovabili di Monopoli, Bonifica Molfetta, Tutela del mare del Gargano e delle Reti No Triv del Gargano e di Terra di Bari.

Lo scopo della riunione era illustrare una lettera che Introna avrebbe consegnato al presidente del Consiglio Matteo Renzi nella sua prossima visita a Bari. Tutti i presenti hanno esposto le problematiche ambientali relative ai progetti riguardanti le fonti fossili, sollevando anche temi specifici quali la presenza di ordigni bellici inesplosi contenenti armi chimiche e la potenziale contaminazione delle riserve idriche potabili. Come Movimento Stop Tempa Rossa – si legge in una nota – ci dissociamo dalla posizione assunta dalla Regione Puglia, per mezzo di Introna attraverso il suo comunicato, giacché in esso non emerge la chiara intenzione di fermare le produzioni delle centrali di Cerano e di Taranto. Inoltre, ci dissociamo dall’ennesima iniziativa epistolare giacché la reale opposizione ai progetti va manifestata nelle sedi dei procedimenti autorizzativi, e non tramite missive dal valore amministrativo nullo. Inoltre, dopo aver esposto tutte le criticità e manifestato la nostra ferma opposizione al progetto Tempa Rossa, apprendiamo di essere stati incredibilmente ignorati, visto che alcun cenno a tale questione è stata comunicata alla stampa. Quanto accaduto ci fa giungere ad una sola conclusione: la Regione Puglia, parimenti al Comune di Taranto, proseguono in realtà nella direzione di voler favorire il progetto Tempa Rossa, coerentemente con i pareri favorevoli rilasciati durante la VIA e sulla totale latitanza in sede di conferenza dei servizi per la bonifica dei terreni su cui dovrebbero insistere i serbatoi.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

5 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

5 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

10 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

15 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

18 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

23 ore ago