“Inoltre il lunedì seguente Ilva ha chiesto alle organizzazioni sindacali – si legge in una nota della FIOM Cgil di Taranto – di sottoscrivere un eventuale temporaneo accordo su ulteriori comandate per le acciaierie, vista la poca chiarezza sul possibile utilizzo della macchina a colare per via di un’ordinanza del Sindaco di Taranto, per cui l’azienda ha comunque già vinto il ricorso presentato al TAR. Inoltre è doveroso chiarire che non c’è stato nessun precetto o simile disposizione da parte del Prefetto”.
“Ovviamente – concludono dalla FIOM Cgil – non abbiamo accettato nessuna condizione e la nostra posizione è invariata rispetto a quella dello sciopero del 4 settembre, perché riteniamo che una simile proposta limiterebbe il diritto costituzionale di sciopero per i lavoratori delle acciaierie. La FIOM-CGIL non si limiterà mai, specie in casi del genere, nel poter rivendicare con ogni mezzo i diritti dei lavoratori, a differenza di chi in questi giorni si sta affannando a giustificare le proprie scelte filo-aziendali”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…