Categories: AmbienteNews

Terra dei Fuochi, tra emergenza e opportunità – Seminario su bonifiche

La Terra dei Fuochi come drammatica evidenza di rischio sanitario e ambientale, ma anche come spinta a procedere urgentemente a interventi di bonifica. È sotto questa duplice luce che uno dei temi più scottanti delle cronache italiane degli ultimi anni sarà affrontato nella mattinata di giovedì 11 settembre, presso l’Università degli Studi di Salerno, nel corso del seminario “Siti contaminati. Necessità rischi e opportunità nella regione della Terra dei Fuochi”. Questo evento culturale si aprirà non a caso con la presentazione di RemTech Expo (Fiera di Ferrara, 17-19 Settembre), la manifestazione più specializzata in Italia nel settore della bonifica dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio. Proprio a RemTech, infatti, nel corso della giornata inaugurale, si parlerà di Terra dei Fuochi, con gli interventi dell’on. Alessandro Bratti, componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, e di Giovanni Romano, Assessore all’Ambiente della Regione Campania.

Romano sarà anche uno dei principali relatori dell’appuntamento di Salerno, insieme al Rettore dell’Ateneo salernitano, Aurelio Tommasetti, al Presidente di Confindustria Campania, Sabino Basso, Vera Corbelli, già Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, e nuovo Commissario Straordinario per l’intervento urgente di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione dei SIN di Taranto e Statte, e Paolo Carrera, Business Unit Engineering & Construction – Renewable & Environment Commercial Vice President di Saipem S.p.A. Moderatore dell’incontro, Paolo Russo, Caporedattore de “Il Mattino” di Salerno.

L’estensivo smaltimento illegale di rifiuti nella Terra dei Fuochi, i ritardi nell’attuazione di azioni di bonifica, che discendono dalla cronica carenza di risorse economiche (destinate in Campania prevalentemente all’emergenza rifiuti), il fallimento della bonifica e della riqualificazione di Bagnoli, le difficoltà economiche e operative dello smaltimento dei sedimenti contaminati delle aree portuali, l’ingente numero di siti contaminati di interesse nazionale presenti in Campania, l’assenza di verifiche adeguate sulle aree industriali del territorio regionale, non di rado sovrapposte ad aree residenziali, la mancata operatività del Piano Regionale di Bonifica, approvato nel 2013: il lungo elenco dei fattori e delle circostanze che hanno sclerotizzato la situazione e, anzi, aumentato i rischi per la salute e per l’ambiente ha, d’altra parte, contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni circa la necessità di intervenire nella Terra dei Fuochi, che interessa 47 comuni delle province di Napoli e Caserta, oltre 1,5 milioni di abitanti.

È in questo clima che il seminario di giovedì, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, da GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale) e da RemTech Expo, si inserisce, coinvolgendo esponenti di rilievo della comunità tecnica e scientifica, del sistema istituzionale e del mondo dell’industria nell’analisi della situazione – difficoltà nei diversi ambiti operativi, presentazione dello stato normativo, tecnico e attuativo di interventi di bonifica necessari – e nella definizione di una road map di emergenza, che porti alla messa in sicurezza e restituisca un futuro a terre che troppo spesso sembrano dimenticate.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago