Categories: AttualitàNews

Ilva, ancora un incidente

Ancora un incidente all’Ilva. Ancora una volta coinvolto un operaio di una ditta dell’indotto del siderurgico. Che oramai si è trasformato in una vera e propria trappola mortale per i lavoratori: una gigantesca roulette russa che può colpire in qualunque momento e in qualunque reparto. Lascia davvero basiti la sequela infinita di incidenti, mortali (l’ultimo giovedì scorso quando a perdere la vita fu Angelo Iodice, geometra 54enne della ditta Global Costruzioni srl travolto sui binari in zona Acciaieria 1 da un mezzo di oltre dieci tonnellate) e non, che si registrano nell’Ilva da almeno due anni a questa parte. Il più grande siderurgico d’Europa, sul quale pare vi sono le mire di colosso dell’acciaio del calibro di AncelorMittale, Jindal e Emirates Steel, appare oggi del tutto fuori controllo, lasciato al suo destino e alla mercé degli eventi. Se a tutto questo poi, aggiungiamo la totale mancanza di interventi di manutenzione da parte dell’azienda, ed il spesso mancato rispetto dei protocolli di sicurezza da parte di molte ditte dell’indotto e dei lavoratori, il gioco è fatto.

Ieri è toccato a Mariano Severi, dipendente della ditta Castiglia di Massafra, dell’appalto Ilva, che opera nel campo delle pulizie industriali. L’incidente di cui è rimasto vittima, è avvenuto nella zona della discarica dello stabilimento siderurgico. Il lavoratore, secondo fonti interne all’azienda, stava sistemando un telo su un pianale adibito al trasporto delle merci, quando è caduto, per cause ancora poco chiare, battendo la testa. Il lavoratore, che era al lavoro da solo, è stato trovato a terra, in uno stato di semi incoscienza, da alcuni operai della Semat, altra storica ditta dell’indotto Ilva. Dopo essere stato soccorso, è stato trasportato in ospedale per essere sottoposto ad accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi. Sull’episodio indagano gli ispettori del lavoro.

Tra l’altro la ditta Castiglia di Massafra non è nuova ad episodi del genere. Lo scorso 6 febbraio, un altro dipendente della ditta massafrese, il 22enne Andrea Incalza, mentre era alla guida di un carrello meccanico lungo la strada interna che conduce verso l’area dello stabilimento prospiciente il mare dove sono ubicati i tubifici e la produzione delle lamiere, si ribaltò sull’asfalto viscido e in discesa, finendo sotto il mezzo e riportando lo schiacciamento di una gamba, che poi gli venne amputata due giorni dopoAll’Ilva, nessuno pare essere più sicuro. Sia del posto di lavoro che della propria incolumità.

 Gianmario Leone (TarantoOggi, 10.09.2014)

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

3 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

16 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

23 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago