Inoltre, pare che le banche che erogheranno le risorse potrebbero non essere più tre (Unicredit, Banca Intesa e Banco Popolare), ma cinque: al momento però, c’è il riserbo assoluto sui nomi degli istituti di credito coinvolti nell’operazione Ilva. Dunque, paiono non esserci più dubbi sull’arrivo della prima trance del prestito, che però non risolverà affatto i problemi finanziari dell’Ilva Spa. I 125 milioni di euro in questione, che si andranno a sommare agli 8,5 che l’azienda ha risparmiato rinviando a dicembre il pagamento del premio trimestrale agli operai, serviranno unicamente a tamponare una situazione sempre più vicina al collasso finanziario.
Con queste risorse economiche infatti, Gnudi potrà soltanto saldare le situazioni più critiche nei confronti delle ditte dell’indotto e dell’appalto più esposte economicamente, oltre a consentire lavori di manutenzione nei reparti più a rischio. Di più, infatti, non si potrà fare. Tant’è che, come abbiamo riportato nei giorni scorsi, diverse ditte hanno già presentato lo scorso luglio, ricorsi di ingiunzione presso il tribunale di Milano (in quanto l’ufficio acquisti dell’Ilva Spa ha da sempre la sua sede nel capoluogo lombardo) per mancati pagamenti. Un percorso che se la situazione dell’azienda non dovesse migliorare, potrebbe direttamente portare al fallimento e quindi, come riportato ieri, al ricorso della legge Marzano che riguarda le grandi aziende in stato di insolvenza.
Per evitare ciò, ed al tempo stesso per ottenere la seconda trance del prestito ponte dalle banche, l’Ilva dovrebbe vedere l’ingresso nel suo azionariato di nuovi investitori. E proprio in queste ultime ore, viene rilanciata da ambienti finanziari, l’interesse del colosso indiano Jindal (dopo quello dell’Ancelor Mittal). L’azienda indiana Jsw Steel, già in trattative per l’acquisto di parti della Lucchini, sarebbe interessata all’Ilva: secondo le fonti citate dalla Reuters, l’impresa che fa capo al miliardario Sajjan Jindal avrebbe scritto nei giorni scorsi al commissario straordinario Piero Gnudi dichiarando interesse per l’Ilva: addirittura pare che una delegazione della Jsw sia attesa a Taranto nei prossimi giorni per una visita, pare entro il prossimo 20 settembre. L’impressione è che assisteremo all’ennesima inutile telenovela sulla vicenda Ilva. Ma la fine del più grande siderurgico d’Europa è comunque segnata.
G. Leone (TarantoOggi, 05.09.2014)
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…