Categories: EventiNews

Torna la Notte Verde di Castiglione d’Andrano

 

Torna come ogni estate la Notte Verde di Castiglione (Lecce), l’imperdibile evento che dal borgo antico di Castiglione d’Andrano lancia il messaggio della green economy,  delle produzioni virtuose e del consumo responsabile. Quest’anno, come nella scorsa edizione, la manifestazione è arricchita una Mostra Pomologica sul patrimonio biodiverso salentino, orticolo e frutticolo. Curata dal Parco Costa Naturale Regionale “Costa Otranto-S.M di Leuca e Bosco di Tricase”  con l’organizzazione e l’allestimento della Coop. Ulisside, la mostra rientra nell’ambito delle azioni di supporto alla ricerca dei progetti  Re.Ge.Fru.P. e BiodiverSo, rispettivamente per il recupero del germoplasma fruttifero e delle specie orticole della Puglia. 

Lo spazio dedicato ai frutti autoctoni sarà un’occasione per divulgare i temi legati alla salvaguardia delle antiche cultivar, ma anche per avvicinare contadini – custodi al tema, aprire confronti, reperire informazioni su altre varietà tradizionalmente coltivate sul territorio. A partire dalle 21.00 sarà possibile ammirare in mostra numerose varietà locali di fico, frutti minori e ortaggi nonché segnalare tutte quelle che, anche a livello familiare, vengono coltivate da generazione in generazione nei frutteti e negli orti; si potrà così diventare parte attiva nel progetto regionale di ricerca e salvaguardia dei nostri tesori biodiversi.  Seguirà una ghiotta degustazione delle gustose specie esposte.

La Notte Verde di Castiglione, dalla sua piazza, vero salotto d’altri tempi, è diventata in questi tre anni simbolo e modello di una rinascita possibile del territorio. Partendo dalle pratiche di agricoltura organica e di attivazione sociale e culturale, una comunità intera partecipa con entusiasmo e dedizione alla varie attività che scandiscono la vita cittadina. L’evento di Castiglione è una tappa imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale, raccolte in un calendario fitto di appuntamenti scanditi dal ritmo della natura, così è per “Chi semina utopia raccoglie realtà: semina collettiva di antiche varietà di cereali; “La Primavera della Canapa”, “Lo spirito del Grano”. Da qui partono anche iniziative importanti come  il lancio della Petizione contro i diserbanti e concimi chimici in agricoltura e la creazione della prima cellula del Parco Comune dei Frutti Minori che vede l’impegno attivo del Parco Costiero .

 

 

 

 

 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

4 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

9 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

11 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

15 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

20 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago