Categories: EventiNews

Torna la Notte Verde di Castiglione d’Andrano

 

Torna come ogni estate la Notte Verde di Castiglione (Lecce), l’imperdibile evento che dal borgo antico di Castiglione d’Andrano lancia il messaggio della green economy,  delle produzioni virtuose e del consumo responsabile. Quest’anno, come nella scorsa edizione, la manifestazione è arricchita una Mostra Pomologica sul patrimonio biodiverso salentino, orticolo e frutticolo. Curata dal Parco Costa Naturale Regionale “Costa Otranto-S.M di Leuca e Bosco di Tricase”  con l’organizzazione e l’allestimento della Coop. Ulisside, la mostra rientra nell’ambito delle azioni di supporto alla ricerca dei progetti  Re.Ge.Fru.P. e BiodiverSo, rispettivamente per il recupero del germoplasma fruttifero e delle specie orticole della Puglia. 

Lo spazio dedicato ai frutti autoctoni sarà un’occasione per divulgare i temi legati alla salvaguardia delle antiche cultivar, ma anche per avvicinare contadini – custodi al tema, aprire confronti, reperire informazioni su altre varietà tradizionalmente coltivate sul territorio. A partire dalle 21.00 sarà possibile ammirare in mostra numerose varietà locali di fico, frutti minori e ortaggi nonché segnalare tutte quelle che, anche a livello familiare, vengono coltivate da generazione in generazione nei frutteti e negli orti; si potrà così diventare parte attiva nel progetto regionale di ricerca e salvaguardia dei nostri tesori biodiversi.  Seguirà una ghiotta degustazione delle gustose specie esposte.

La Notte Verde di Castiglione, dalla sua piazza, vero salotto d’altri tempi, è diventata in questi tre anni simbolo e modello di una rinascita possibile del territorio. Partendo dalle pratiche di agricoltura organica e di attivazione sociale e culturale, una comunità intera partecipa con entusiasmo e dedizione alla varie attività che scandiscono la vita cittadina. L’evento di Castiglione è una tappa imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale, raccolte in un calendario fitto di appuntamenti scanditi dal ritmo della natura, così è per “Chi semina utopia raccoglie realtà: semina collettiva di antiche varietà di cereali; “La Primavera della Canapa”, “Lo spirito del Grano”. Da qui partono anche iniziative importanti come  il lancio della Petizione contro i diserbanti e concimi chimici in agricoltura e la creazione della prima cellula del Parco Comune dei Frutti Minori che vede l’impegno attivo del Parco Costiero .

 

 

 

 

 

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

2 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

6 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

13 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

23 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago