La novità che invece meriterebbe approfondimenti e commenti è quella relativa alla variazione della quantità annua totale di emissione di IPA. Stando ai dati indicati da Peacelink, essa si è ridotta di oltre la metà, passando da 8278 Kg/anno (nel 2010) a 3490 Kg/anno (nel 2014), chiaro effetto della riduzione della produzione di coke in Ilva.
Ricordo che durante il procedimento per l’AIA originaria, il movimento cittadino aveva chiesto proprio lo spostamento della produzione di coke in altro luogo, da realizzarsi in due fasi: richiesta respinta con l’avallo di tutte le Istituzioni coinvolte, centrali, regionali e comunali. Alla luce dei dati di Peacelink, ad ARPA ed ARES Puglia chiedo se, nell’ottica della tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori, è possibile ritenere “accettabile” la quantità totale annua di emissioni di IPA stimata da Peacelink per il 2014; anche indipendentemente dagli eventuali “sforamenti” puntuali registrati.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…