Un primo atto ufficiale quindi, da parte dei Meet-up della provincia tarantina, si è realizzato con l’inoltro di una lettera a tutti i Comuni e alle Regioni in cui hanno sede, per sollecitare una presa di coscienza e di ferma opposizione alle ricerche di idrocarburi nello Jonio, e quindi ogni successiva fase di trivellazione, sottoscritta da alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, a cui fanno riferimento, tra i quali i senatori Nicola Morra e Barbara Lezzi, che hanno assicurato un impegno diretto affinché la problematica sia avviata a soluzione definitiva.
Per tanto, in considerazione di un potenziale sconvolgimento di un ecosistema già fragile e dei possibili danni che subirebbero le aree interessate dalle ricerche petrolifere, non solo in termini di immagine, la collaborazione sul territorio, dovrà proseguire in ogni ambito ed in ogni sede istituzionale, dal sud costiero dell’Alto Jonio cosentino sino alla provincia di Lecce, passando per le terre materane e tarantine.
Comunicato a firma dei Meet Up di Castellaneta, Ginosa, Leporano, Lizzano, Manduria, Martina Franca, Maruggio, Palagiano, Pulsano, S.Marzano di S. Giuseppe e Taranto
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…