Categories: NewsOk News

Coltivazione canapa, avviata la discussione alla Camera dei Deputati

Dopo una lunga attesa e numerose pressioni, la Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati ha dato avvio alla discussione delle proposte di legge sulla ripresa della coltivazione della canapa. La canapa, infatti, è una delle piante su cui puntano i giovani agricoltori italiani per il rilancio del settore primario e che ha visto l’Italia seconda produttrice al mondo sino agli anni ’50, prima per qualità della fibra. Una pianta in grado di avere oltre 25.000 utilizzi e che vede in Puglia la più grande sperimentazione in Europa di canapa e calce ad uso abitativo. Alle prime audizioni tenutesi oggi, lunedì 4 agosto, ha preso parte anche l’associazione pugliese Canapuglia partita qualche anno fa con pochi ettari nell’agro di Polignano a Mare (BA) e che oggi può contare su oltre 200 ettari coltivati in tutta la regione (In Italia sono 1.000).

Finalmente è iniziato l’iter normativo – dichiara Giuseppe L’Abbate (M5S), cofirmatario della proposta di legge 5 Stelle della collega siciliana Loredana Lupo – Ci siamo battuti sin dai primissimi giorni in Parlamento per l’approvazione di un quadro che regolamenti la coltivazione e produzione di canapa e che garantisca lo sviluppo di questa pianta. L’Italia ha necessità di una legge per cogliere l’opportunità del non indifferente volano economico della cannabis. Una pianta dai mille usi: dal settore edilizio al tessile, dagli utensili all’alimentazione sino al suo utilizzo ambientale”.

Chi coltiva canapa, infatti, riduce la presenza di CO2 di 8-12 tonnellate per ettaro e aiuta a fissare il carbonio nel suolo, contribuendo a generare, inoltre, la cultura della sostenibilità. Ultimo virtuoso esempio è quello dell’ex allevatore tarantino Vincenzo Fornaro costretto dall’Ilva nel 2010 ad abbattere i suoi capi di bestiame alla “diossina” e che, impossibilità a far altro, ha deciso di coltivare canapa nei suoi tre ettari resi improduttivi dallo stabilimento siderurgico. Tra le associazioni presenti oggi alla Camera dei deputati non sono mancati i suggerimenti e le critiche ai testi normativi sia per il limite europeo del Thc (fissato a 0,2%) sia per gli incentivi insufficienti e non in grado di sostenere i giovani imprenditori e, infine, sia per la mancanza di innovativi impianti di trasformazione che possano garantire un prodotto altamente qualitativo, quale quello italiano si presta a divenire.

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago