Categories: Salute

Ambiente, veleni, tumori nel Salento: se ne parla a Lucugnano di Tricase

Cresce il consenso e il seguito per l’iniziativa messa in campo dal CSV Salento. Dopo i successi di pubblico a Tricase, Patù, Alessano, Sternatia, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, un’altra tappa per l’estate nomade del CSV Salento. I “Cantieri per la sussidiarietà” arrivano a Lucugnano di Tricase venerdì 1 agosto alle ore 20,30 in Piazza Girolamo Comi nell’ambito della manifestazione Slow Sud Festival, prima edizione che intende valorizzare il territorio con tutte le sue peculiarità. La manifestazione sarà un contenitore per arte, artigianato e cultura.

E il Cantiere per la Sussidiarietà è infatti uno degli incontri culturali previsto nel calendario di Slow Sud, perchè fare cultura significa informare, approfondire, divenire consapevoli. Al centro dell’incontro, organizzato dal Centro Servizi Volontariato Salento, Forum Terzo Settore e Slow Sud, una serie di quesiti e questioni cruciali su cui verterà la riflessione: se è vero che il Salento è stato bersaglio nazionale di un gravissimo sotterramento di rifiuti tossici, è possibile correlare ciò con l’incremento delle patologie tumorali? Ma, soprattutto, cosa fare per salvare questa terra e chi deve farlo? Con quali risorse? E ancora: quale modello di sviluppo per il Salento: quello delle strade senza senso, dell’asfalto, dell’abusivismo edilizio o quello di una economia “lenta” che valorizzi la bellezza, la cultura, le tradizioni di questo territorio?

“E’ solo questo il senso dei nostri Cantieri: continuare ad informare, avviare un confronto costruttivo e risolutivo tra amministratori, cittadini, autorità, esperti, associazioni e imprenditori seri – sottolinea Luigi Russo, presidente del CSV Salento -. Se si dà piena attuazione all’art. 118 delle Costituzione, principio della sussidiarietà, troveranno soluzione i problemi e potremmo entrare nel futuro nella dimensione del benessere e della responsabilità. A Lucugnano, con Slow Sud, mostreremo un’altra storia del Salento, quella vera”. Al Cantiere di venerdì 1 agosto a Lucugnano in Piazza Girolamo Comi prenderanno parte: Luigi Russo, presidente del CSV Salento, Danilo Lupo, giornalista, Prisco Priscitelli, epidemiologo e medico Lilt di Lecce.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

22 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago