Categories: ComunicatiNews

Scarico a mare, AttivaLizzano: “Risolvere il problema si può”

“Anche questa stagione estiva pare sia già persa, se consideriamo i danni economici subiti dagli operatori turistici del litorale lizzanese, per l’evidente inquinamento delle acque dovuto a microalghe (e non si sa a quali altre sostanze)”, denuncia l’associazione di volontariato “AttivaLizzano”. Queste problematiche sono ormai presenti da un po’ di anni, da quando, cioè, il depuratore consortile di Lizzano, Fragagnano e San Marzano scarica le acque trattate in mare, in località Ostone.

“Neppure le due “discutibili” ordinanze dell’attuale Amministrazione Comunale di Lizzano –  si legge in un comunicato dell’associazione -, finalizzate a convogliare i reflui in falda piuttosto che nel canale Ostone nelle stagioni estive 2012 e 2013, sono servite a risolvere qualcosa; soprattutto se consideriamo che durante gli altri nove mesi all’anno arrivavano tonnellate di nutrienti che depositando i suoi enzimi sul fondo, pronti a fiorire non appena le acque avrebbero raggiunto una temperatura idonea. Che il depuratore non soddisfi totalmente la tabella 4 per il quale è stato progettato, lo si deduce dalla mancata autorizzazione da parte della Provincia di Taranto e dal recente sequestro, con facoltà d’uso, ordinato dal Tribunale di Taranto ritenendo l’impianto di depurazione “suscettibile di protrarre l’attitudine molesta dello sversamento in mare di sostanze nocive e di aggravare il correlato pregiudizio all’ambiente, in particolare all’ecosistema marino e all’equilibrio idraulico zona”.

Anni di discussioni in Regione con varie conferenze di servizio non hanno prodotto alcunché “e ci ritroviamo puntualmente, ogni estate, a piangere una malata che sembra ormai destinata a perire: la bellissima spiaggia di Lizzano! Nessuno dei nostri politici locali, fino ad ora, è riuscito a produrre un rimedio, ma nel frattempo, la spiaggia, diventa sempre più una malata terminale”. ‘AttivaLizzano’, a fronte di questa sterile produzione di idee pubbliche continua a proporre quella che potrebbe essere una soluzione definitiva: “le acque reflue devono essere trattate e recuperate per il riutilizzo ai fini agricoli”.

Pertanto è fondamentale che l’attuale depuratore si munisca di un ulteriore sistema di affinamento delle acque. Le acque così sanificate, per circa 1/3 rimarrebbero a Lizzano, nella rete idrica esistente a sud del depuratore costruita nel 2000, appositamente per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura, e per circa 2/3 sospinte, con l’ausilio di elettropompe, nel vicino invaso Pappadai, progettato per contenere 20 milioni di metri cubi d’acqua per uso irriguo. Le strutture da approntare consisterebbero nel verificare lo stato dei 22 km di rete idrica collaudata nel 2000 ed eventualmente potenziarla per l’agro di Lizzano. Per questo il tratto tra il depuratore consortile e l’invaso Pappadai deve essere provvisto di una conduttura adeguata al trasporto dei reflui: “questo tipo di soluzione potrebbe risolvere problemi analoghi a Manduria e in tanti altri comuni del Salento” sottolineano da ‘AttivaLizzano’.

Del resto, la stessa Regione Puglia, con la deliberazione della Giunta Regionale del 9 giugno 2007, n. 883, in base al “Piano di Tutela Delle Acque” ha certificato che il sottosuolo è povero di acqua dolce, per cui è fondamentale il riuso delle acque reflue per usi agricoli e industriali. “In sintesi, cosa si aspetta a risolvere la questione una volta per tutte utilizzando le strutture già pronte come l’invaso Pappadai? – conclude il comunicato dell’associazione -. Non serve spendere altro denaro, ma solo impiegare quello che si ha già. L’orologio più ecologico è quello che hai già!”. (dal TarantoOggi del 28 luglio 2014)

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago