Categories: LiberaMenteNews

Dalla parte del buon giornalismo (sempre)

TARANTO – Ho visto alcuni giornalisti chiacchierare amabilmente nei corridoi mentre nei palazzi del Comune erano in corso incontri cruciali per il presente e il futuro del territorio ionico. Ho visto anche consiglieri comunali consultare compulsivamente Facebook e sfogliare giornali mentre un tecnico di Arpa Puglia spiegava gli effetti dell’idrogeno solforato sulla salute umana.

Ho visto giornalisti intercettati o sfiorati dall’inchiesta “Ambiente Svenduto” rimasti saldamente al timone delle loro testate o delle loro emittenti senza ricevere, finora, alcuna sanzione disciplinare. Qualcuno ha soltanto cambiato collocazione garantendosi l’ennesimo posto al sole. Ho visto molti ambientalisti tacere su questi personaggi e qualcuno accanirsi su chi, per anni, ha scritto di inquinamento e salute con coraggio e competenza. A Taranto viene “condonato” tutto, tranne un certo tipo di verità.

Ho visto giornalisti che forse confondevano il loro ruolo con quello di addetto stampa. Mi sono chiesta, in taluni casi, quale fosse il confine tra un pezzo firmato per una testata e un comunicato scritto per un partito (o per un’azienda). Ho visto microfoni troppo vicini a bocche voraci di popolarità e sorrisi compiaciuti. Ho ascoltato domande poste come assist e spot elettorali mascherati da interviste. Ho letto articoli che magnificavano le opere di ambientalizzazione dell’Ilva e notizie “ispirate” da addetti alle pubbliche relazioni.

Ho visto colleghi che guadagnavano troppo ed altri che non guadagnavano affatto; professionisti pigramente adagiati su comode poltrone e giovani talenti costretti a lavorare in un call center dopo aver scritto articoli mai (o mal) retribuiti. Ho visto chi ha chinato il capo davanti al potere e chi, invece, anche da precario, ha sempre mantenuto la schiena dritta; in silenzio, si è documentato e ha scritto, nella convinzione che fare il proprio dovere fosse la normalità e non un atteggiamento eroico da incensare in pubblico. E anche difendere e battersi per il buon giornalismo, quello che fa crescere il lettore in coscienza e in conoscenza, dovrebbe essere la regola. A di là delle difese “ad personam” . A guadagnarci, forse, non sarà solo la categoria, ma un’intera comunità.

Alessandra Congedo

“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare… “ (dal film “Blade Runner” di Ridley Scott)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

11 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

20 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

22 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago