Categories: EventiNews

Festa di Cinema del reale: il videoclip di Frank Buffoluto e gli Apecar nella serata finale

Sabato 26 luglio si conclude a Specchia la Festa di Cinema del reale diretta da Paolo Pisanelli. Un grande laboratorio diffuso che sfugge a ogni definizione, ideato e realizzato da Big SurAssociazione Cinema del reale e OfficinaVisioni, cofinanziato da Unione Europea, Mibact, Regione puglia (Assessorato al mediterraneo, turismo e cultura), Fondazione Apulia Film Commission e con il sostegno del Comune di Specchia. Le parole chiave proposte quest’anno raccontano di stradefinzionimagìe. Un gioco di parole, una triade trasognata che scandisce, come un mantra, tutta la programmazione di questa nuova edizione. Parole che non garantiscono alcun ordine o la capacità di spiegare ciò che realmente accadrà durante i quattro giorni del festival più spericolato e “contaminato” d’Italia, tra aperitivi musicali e proiezioni fino a notte fonda, installazioni, workshop, apparizioni, performance, colazioni con gli autori e artisti invitati, suoni e visioni che si snodano tra le vie e le piazze di Specchia e si concludono nella ormai mitica festa sul terrazzo del Castello fino all’alba.

Nonostante la notte sia piccola per la Festa di Cinema del reale, la mattina ha l’oro in bocca con le Poetiche/Pratiche, le lezioni colazioni con gli autori invitati al festival. Per quest’ultima giornata intervengono Lech KowalskiDaniele GaglianoneGiorgia CecereCostanza QuatriglioGiovanni CioniValentina Zucco PediciniLuca Scaffidi e Giovanni Princigalli con il coordinamento di Paolo Pisanelli. Appuntamento dalle 10.00 alle 13.30 al secondo piano del Castello Risolo.

Si iniziano a scaldare i motori alle 20.15 sulle note del dj filosofo Mimmo Pesare, dall’alto del terrazzo di Castello Risolo, tra le lampade e le sedute realizzate da Maurizio Buttazzo che ha curato l’allestimento della piazza sospesa. Alle 20.45 riflettori accesi per l’omaggio a Norman McLaren con The Neighbours, prima di passare alla visione di Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio, in cui la regista racconta l’ambiente di un laboratorio di chimica universitario che comincia a rivelare qualcosa di più di semplici coincidenze quando i ricercatori cominciano ad ammalarsi.

È poi la volta di Give the Poison, ovvero Butt’u velen, il videoclip di Frank Buffoluto e gli Apecar per la regia di Paolo Pisanelli, realizzato a sostegno del concerto del Primo maggio di lotta a Taranto 2014. Ancora cinema internazionale con la visione di Drill Baby drill di Lech Kowalski, ospite internazionale di questa nuova edizione. Alle 23.15 si proiettano le scene tagliate di In grazia di Dio, con Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti. A seguire, G.R.A di Cecilia Mangini: un documentario di sei minuti commissionato da ANAS e dedicato al tema della sicurezza stradale. Ironia e dramma si fondono nella narrazione del Grande Raccordo Anulare di Roma. Scoccata la mezzanotte è tempo dei Premi di Cinema del reale, conferiti ad autori, produttori, distributori e operatori culturali che danno impulso alla creazione, realizzazione e diffusione del cinema del reale in Italia. Al riconoscimento, realizzato da Parisi Luminarie, si aggiungono anche i premi promossi dal circuito Culturanze e da Bianco Cave. La Festa di Cinema del reale continua con Strip Life – Gaza in a day del collettivo Teleimmagini, esperimento tra videomakers appartenenti a un team italiano e a uno gazawi, che si propone di descrivere la vita quotidiana a Gaza.

Per gli irriducibili, non mancherà l’appuntamento con la Festa della Festa di Cinema del reale. Un culto, un happening collettivo che chiude ogni anno sul terrazzo di Castello Risolo le quattro giornate del festival. Quest’anno sarà “magica”, un rito propiziatorio in cui cerchi si aprono e chiudono in un’ascensione continua dove niente finisce e tutto comincia. A dettarne il ritmo, tra apparizioni, visioni e colpi di teatro, la selezione musicale “spaziale” di Michele Mininni che come pochi rappresenta il concetto di eclettismo in musica. Ai Cannibal Movie, organo e batteria elettronica, spetta il saluto al sole con Chiodo Solare, una sonorizzazione ispirata a un antico rituale magico di guarigione che nella classificazione emozionale della medicina popolare nel Sud Italia è collegato alla stella del mattino.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago