Categories: ComunicatiNews

Eni, il 29 luglio scioperano anche i lavoratori pugliesi

Martedì prossimo 29 luglio, sciopero per l’intera giornata dei lavoratori di tutte le aziende del Gruppo Eni (impianti di raffinazione, produzione e perforazione, impianti chimici e petrolchimici, sedi direzionali, depositi, uffici commerciali e amministrativi, aziende territoriali), oltre allo sciopero di due ore di tutti gli impianti di raffinazione sul territorio nazionale. Nella stessa giornata dello sciopero prevista una manifestazione nazionale a Roma davanti Montecitorio. Sulla mobilitazione è intervenuto Luigi D’isabella, neo coordinatore Filctem Puglia. “I lavoratori e il sindacato reagiscono ad un progetto che mette in discussione l’intero impianto strategico della raffinazione e chimica in Italia con pesanti ricadute di sistema industriale e livelli occupazionali. Non si può accettare una deriva che vede questa grande impresa con azionista di riferimento pubblico rischiare di uscire dall’industria bloccando investimenti programmati.

Per questo la vertenza è indirizzata verso il governo nazionale che in questo settore strategico come in altri è chiamato ad affrontare con chiarezza e determinazione il tema della crisi industriale e occupazionale così devastante per il nostro Paese mettendo in campo con urgenza politiche industriali e di sviluppo. Questa vicenda con le sue conseguenze colpisce anche la nostra Regione e sarebbe un errore imperdonabile sottovalutarne i pericoli. L’impianto di raffinazione Eni di Taranto e il petrolchimico di Brindisi con i loro dipendenti, compreso l’indotto, contano circa 5000 addetti. Costituiscono un pezzo importante della realtà industriale della nostra regione. Pertanto questo insediamento industriale e occupazionale va salvaguardato facendolo diventare sempre di più fattore propulsore di innovazione e investimenti a beneficio dell’intero comparto industriale e dell’economia pugliese.

Non si può assistere inerti ad un processo di depauperamento di questa realtà produttiva in un quadro di crisi che vede il nostro territorio pagare a caro prezzo gli effetti di questa crisi in termini di perdita di posti di lavoro.  Le istituzioni pugliesi, finora assenti, a partire dalla Regione Puglia, devono supportare i lavoratori in questa lotta, facendo sentire la loro voce e mettendo in campo un’azione decisa nei confronti del governo nazionale per la difesa e lo sviluppo di questi impianti produttivi strategici per l’economia e l’occupazione della Puglia”.

(dal TarantoOggi)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago