Si tratta del progetto di analisi condotto dall’Istituto Superiore della Sanità che ha evidenziato per Taranto dati spaventosi sulla mortalità infantile, e su quella, più in generale, del grande numero di persone che, all’ombra del siderurgico, vengono colpite da patologie tumorali. Ebbene, in risposta al Sindaco che proponeva la nomina di un comitato di esperti, nazionali ed internazionali, con il compito di misurare l’emissioni a Taranto, Arpa risponde così: “Ciò delegittimerebbe l’immagine di un’Agenzia che ha profuso le migliori energie nella programmazione e nella realizzazione di un monitoraggio eccellente e trasparente delle emissioni”.
La lettera di Assennato evidenzia come i dati dell’ISS non siano aggiornati in quanto risalenti al 2011 e sottolinea l’urgenza, invece, di avere riferimenti sanitari aggiornati almeno al 2013 in modo da verificare l’impatto sanitario delle condizioni emissive successive a quel periodo, perché “molto diverse rispetto agli anni precedenti”. Quindi, l’Arpa ricorda che lo Studio Sentieri parla di dati che non considerano “l’impatto delle Autorizzazioni Integrate Ambientali né tantomeno quello dell’attuale quadro emissivo” dell’Ilva.
(TarantoOggi, 25.07.2014)
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…