Si tratta del progetto di analisi condotto dall’Istituto Superiore della Sanità che ha evidenziato per Taranto dati spaventosi sulla mortalità infantile, e su quella, più in generale, del grande numero di persone che, all’ombra del siderurgico, vengono colpite da patologie tumorali. Ebbene, in risposta al Sindaco che proponeva la nomina di un comitato di esperti, nazionali ed internazionali, con il compito di misurare l’emissioni a Taranto, Arpa risponde così: “Ciò delegittimerebbe l’immagine di un’Agenzia che ha profuso le migliori energie nella programmazione e nella realizzazione di un monitoraggio eccellente e trasparente delle emissioni”.
La lettera di Assennato evidenzia come i dati dell’ISS non siano aggiornati in quanto risalenti al 2011 e sottolinea l’urgenza, invece, di avere riferimenti sanitari aggiornati almeno al 2013 in modo da verificare l’impatto sanitario delle condizioni emissive successive a quel periodo, perché “molto diverse rispetto agli anni precedenti”. Quindi, l’Arpa ricorda che lo Studio Sentieri parla di dati che non considerano “l’impatto delle Autorizzazioni Integrate Ambientali né tantomeno quello dell’attuale quadro emissivo” dell’Ilva.
(TarantoOggi, 25.07.2014)
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…