I tecnici della dg Ambiente della Commissione Ue stanno analizzando la risposta dell’Italia del 26 giugno alla lettera di messa in mora supplementare (16 aprile) sull’Ilva di Taranto, e la documentazione consegnata dalle associazioni che hanno presentato la denuncia. Sulla base del risultato della valutazione in atto, Bruxelles decidera’ i nuovi passi da compiere. Si apprende da fonti Ue. Il 16 aprile scorso Bruxelles aveva allargato il fronte della procedura di infrazione (avviata a settembre 2013) con una lettera di messa in mora supplementare, dove ha ipotizzato nuove possibili gravi violazioni nella gestione dello stabilimento. (ANSA)
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…