Come ho avuto modo di dire in altre occasioni non è pensabile alcuna soluzione di innovazione e futuro produttivo per l’Ilva se vengono disattesi gli impegni sul risanamento ambientale, condizione necessaria per dare un domani all’impianto: simul stabunt, simul cadent. Per il risanamento dell’Ilva servono inoltre responsabilità e risorse certe disponibili subito, che possono essere reperite, come previsto dalla legge attualmente in vigore la numero 6/2014 sulle emergenze industriali e ambientali, dai beni degli azionisti e quindi innanzitutto della famiglia Riva.
Il provvedimento varato da ultimo dal Governo e attualmente all’esame del Senato appare assolutamente insufficiente, proprio per questo mi auguro che sia adeguatamente rafforzato dal Parlamento”, così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori pubblici della Camera, ha commentato la sentenza di Milano.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…