Categories: ComunicatiNews

Ecotassa, Nicastro: “Dopo il no del Tar al ricorso, adesso tutti al lavoro”

“Lo scorso 14 luglio la prima sezione del TAR di Lecce ha depositato una ordinanza sul ricorso di alcuni comuni del leccese contro l’ordinanza del dirigente del Servizio Rifiuti e Bonifiche della Regione che fissava l’aliquota dell’ecotassa. Nel rilevare che il testo dell’ordinanza, già esaminando in parte il merito la questione, sposa le valutazioni fatte dalle strutture regionali rispetto alla modulazione del tributo, auspichiamo che, finalmente, si abbandoni la via dei ricorsi amministrativi che, questa si, pesa sulle tasche dei cittadini e si cominci, come molti comuni della Puglia e del Salento hanno già fatto, a lavorare a buone pratiche di differenziazione e corrette strategie di smaltimento per arrivare a percentuali di raccolta differenziata che permettano di risolvere a monte il problema dei costi ecotassa”. Così l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, commenta la recente ordinanza del TAR Lecce.

“I giudici della prima sezione hanno considerato che i sovvalli e gli scarti presi in considerazione ai fini della riduzione dell’ammontare dell’ecotassa, sono i soli residui non più utilizzabili derivanti dall’incenerimento, dal riciclaggio o dalla produzione di compost e che la mera selezione dei rifiuti non costituisce criterio di applicazione della premialità dal momento che le frazioni separate sono soggette ad ulteriori passaggi. Credo – prosegue Nicastro – che la vicenda, chiarita dai giudici in questi termini, serva a indirizzare gli sforzi degli amministratori locali sulle cose da fare piuttosto che sui contenziosi”.

“Del resto a giudicare dalle tante dichiarazioni lette sulla stampa di tutta la regione da parte di numerosi sindaci parrebbe che in moltissimi comuni della Puglia si sia riuscito a raggiungere l’incremento del 5% richiesto alla fine di giugno per evitare di pagare l’intero ammontare dell’ecotassa. I dati comunicati alla Regione dalle amministrazioni locali ci dicono che a giugno (comunicazioni disponibili 105 comuni su 258) siamo attorno al 27% di raccolta differenziata – conclude Nicastro – quindi evidentemente buona parte degli amministratori locali ha raccolto la sfida ed ha centrato i risultati, adesso ci aspettiamo che anche gli altri facciano lo stesso”.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago