Categories: NewsOk News

Settimana del Pianeta Terra: alla scoperta del territorio salentino

Nell’ambito dell’edizione 2014 della Settimana del Pianeta Terra l’Università del Salento e GEOMOD srl, con la collaborazione del Museo dell’Ambiente della stessa Università, del Museo di Storia Naturale di Calimera, del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca – Bosco di Tricase” e della città di Lecce ci guidano alla scoperta dei tesori geologici del territorio salentino (Puglia, Italia). L’evento è organizzato in 6 distinte giornate (dal 12 al 19 ottobre) che includeranno sia eventi seminariali che visite presso musei nonchè escursioni in luoghi particolarmente significativi dal punto di vista geologico e naturalistico.

Il territorio salentino è ricco di siti di interesse geologico, importanti chiavi di lettura dell’evoluzione paleogeografica del mediterraneo dal Cretaceo sino ai giorni nostri, il cui valore scientifico è testimoniato dalle numerose pubblicazioni che hanno coinvolto studiosi provenienti da Atenei di tutta Europa. La settimana rappresenta quindi un’ottima occasione per dare una testimonianza del patrimonio geologico salentino sia visibile negli ambienti naturali che conservato nei musei. In questi ultimi sarà possibile osservare eccezionali reperti fossili con particolare riferimento ai pesci ed ai cetacei cretacici e miocenici che hanno consentito significative ricostruzioni paleoambientali.

Le escursioni si effettueranno nella splendida cornice del Parco  Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca – Bosco di Tricase” e nel bosco di Giuggianello (presso Maglie). Nel parco, ubicato sul versante orientale della Penisola salentina, sono visibili una serie di sistemi carbonatici prevalentemente di scogliera, con esemplari, tra gli altri fossili, di coralli ottimamente conservati che coprono un intervallo di tempo dal Cretaceo sino all’Oligocene. Pregevoli sono inoltre le esposizioni delle successioni mio-plio-pleistoceniche nelle quali sono ben visibili particolari strutture sedimentarie e fossili caratteristici.

La settimana si chiuderà con una biciclettata, sulla serra di Poggiardo, proprio all’interno del bosco di Giuggianello, i cui colori si arricchiscono del rosso intenso delle bauxiti, cavate sino alla metà degli anni 60, rendendo unico il paesaggio.

Infine, le attività seminariali saranno volte non solo alla sensibilizzare delle comunità locali verso il rispetto del patrimonio geologico ma anche alla diffusione di tecniche innovative per lo studio ed il monitoraggio dei rischi geologici. L’evento permetterà di diffondere a tutti le conoscenze geologiche alimentando la cultura geologica ed in questo contesto si inserisce il sostegno della città di Lecce, candidata capitale Europea della Cultura 2019. Lo scopo è quindi quello di coinvolgere un pubblico vasto, dalle scolaresche ai professionisti, dagli amanti della natura agli amministratori.

Contatti: info@geomod.it

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

51 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago