Julia “Butterfly” Hill, la ragazza dell’albero che sfidò la Pacific Lumber

Folle, ingenua, eroica, strampalata. Chissà quanti aggettivi vengono sprecati per definire Julia “Butterfly” Hill mentre occupa per 738 giorni un’antica sequoia nel nord della California per salvarla dalle grinfie della Pacific Lumber, multinazionale del legno in procinto di abbattere una foresta. Ha solo 23 anni ed è reduce da un terribile incidente automobilistico, quando decide di scalare quell’albero fino alla cima, dove resterà dal dicembre del 1997 al dicembre del 1999. Giorni infiniti, vissuti in solitudine, subendo ogni tipo di angheria. La Pacific Lumber utilizza luci per impedirle di dormire e spray al pepe per renderle impossibile  il “soggiorno” tra i rami.

Eppure per 738 giorni Julia resiste. Al vento, alla pioggia, al freddo, alle tempeste naturali e ai tormenti interiori.  Tanto tempo a disposizione, da sfruttare per mettere insieme i cocci di una vita che solo pochi mesi prima l’aveva costretta a porsi domande inquietanti. Lo fa per Luna, l’albero a cui ha deciso di dedicare la sua battaglia più estrema. Lo fa per salvare le foreste dalla mano aggressiva delle industrie e dell’uomo. Lo fa per se stessa. Perché non c’è atto compiuto nella vita che non abbia una valenza personale. Dopo l’incidente, per quasi un anno, ha dovuto sottoporsi a cure intensive.

Partita dall’Arkansas con un gruppo di amici  ha deciso di raggiungere la costa occidentale. Il viaggio è il pretesto per trovare un nuovo senso alla sua esistenza e al dolore patito. Esigenza nata dalla consapevolezza di quanto prezioso sia ogni istante della vita. L’incontro con Luna, il gigantesco albero dal destino segnato, rappresenta la svolta auspicata. Lo occupa per fermare le seghe circolari della Pacific Lamber, l’azienda che ha sottoscritto un accordo con le autorità che le permette di distruggere un patrimonio dal valore inestimabile. In nome del profitto.

“Salii su Luna – racconterà in una delle tante interviste rilasciate – pensando di restarci tre settimane o un mese al massimo e mi resi conto che la gente deve immedesimarsi in un’altra persona per capire le cose che non la riguardano direttamente. Dovevo mettere a rischio la mia vita, fisicamente, proprio come avveniva a Luna, perché la gente potesse capire la sua situazione”. E poco importa se gli agenti di sicurezza e gli elicotteri schierati dalla Pacific Lamber tentano di impedire il passaggio dei rifornimenti. La sua ostinata permanenza su una precaria piattaforma, posta a sessanta metri di altezza, sortisce gli effetti desiderati.

Il 18 dicembre del 1999, Julia scende dal suo amato albero dopo aver raggiunto un accordo che mette in salvo Luna e parte della foresta. Una vittoria. Goduta e archiviata. Julia continua a lottare in difesa dell’ambiente e della vita. Fonda con altri attivisti Circle of Life Fondation, scrive libri (tra questi “La ragazza sull’albero”) e poesie, organizza eventi e forma piccoli gruppi per il cambiamento sociale.

Il 16 luglio del 2002, viene arrestata a Quito (Ecuador) per aver protestato contro il progetto di un oleodotto che avrebbe raso al suolo centinaia di alberi di una foresta vergine andina. Nel 2003 sostiene il reindirizzamento fiscale donando 150mila dollari di tasse federali non pagate in favore di programmi culturali, giardini, nativi americani, alternative alla carcerazione e progetti di tutela ambientale. La sua attività prosegue senza sosta, anche dopo aver girato la boa dei 40 anni.

“Quando siamo testimoni di un’ingiustizia spesso non facciamo nulla perché abbiamo paura di perdere qualcosa, l’approvazione degli altri, per esempio; abbiamo paura di essere derisi o criticati; abbiamo paura di perdere le nostre comodità e i nostri agi – spiega Julia- la disobbedienza civile è uno degli strumenti più efficaci in tutti i campi, dal sociale all’ambientale. Significa riconoscere che le leggi sono fatte da esseri umani, che, in quanto tali, possono commettere errori. Vivere in basi a leggi ingiuste vuol dire consentire che vengano perpetrate ingiustizie. Prendere posizione in favore di leggi superiori è la strada per ottenere un cambiamento. Ed è proprio con la disobbedienza civile che è stata realizzata la maggior parte dei cambiamenti nella storia dell’Umanità”.

A chi le domanda se ne vale ancora la pena proseguire sulla strada intrapresa lei risponde così: “A volte mi chiedo se la distruzione non è ormai andata troppo oltre, se possiamo ancora verosimilmente fare qualcosa per salvare le nostre foreste e il nostro pianeta. Ma nonostante tutto so che non posso smettere. Dobbiamo fare la cosa giusta perché va al di là del risultato. Devo impegnarmi in una lotta alla volta”. D’altronde possiamo essere giornalisti, magistrati, professori, politici, scrittori, ma c’è una verità che dovrebbe essere condivisa da tutti, e non solo da qualche mosca bianca: “Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie, lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità” (“Un uomo”, Oriana Fallaci).

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

45 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago