Categories: Comunicati

Ilva, Legambiente: “Vergognosa opposizione a risanamento ambientale”

«È scandaloso che i Riva tentino in tutti i modi e ancora una volta di opporsi al risanamento ambientale dello stabilimento siderurgico di Taranto. Ma soprattutto è vergognoso che si oppongano a una delle misure che consideravamo con più favore fra quelle contenute nel Piano Ambientale e cioè l’adozione del preridotto».

È questo il commento di Stefano CiafaniFrancesco Tarantini e Lunetta Franco, rispettivamente vice presidente nazionale di Legambiente, presidente di Legambiente Puglia e presidente del Circolo Legambiente di Taranto, in seguito al ricorso della Riva Fire depositato al Tar del Lazio contro il Piano Ambientale dell’Ilva.

Il futuro dell’Ilva, infatti, potrebbe passare non solo dalla bonifica ambientale e dalla messa in sicurezza degli impianti prescritta dalla legge 231 del 2012, ma anche dall’innovazione tecnologica e dal rilancio competitivo dello stabilimento di Taranto. È il punto attorno al quale ruota il piano industriale da Enrico Bondi ed Edo Ronchi che, oltre a prevedere tutti gli interventi dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), punta soprattutto sul preridotto di ferro e sul gas come nuovo sistema per produrre acciaio in modo più pulito. Il preridotto, infatti, fa a meno dell’agglomerato di minerali mentre il gas sostituisce il coke prodotto dalle cokerie, aree più inquinanti del siderurgico. L’Ilva ha già avviato la sperimentazione del solo preridotto di ferro, per ora acquistato dall’estero, nelle acciaierie e negli altiforni. Inoltre, si è data l’obiettivo di produrre con questa tecnologia 2,5 milioni di tonnellate sugli 8 milioni annui che sono la quota produttiva fissata dall’Aia, e adesso, nel nuovo piano industriale, pone la questione in termini di prospettiva, con l’intenzione cioè di produrre a Taranto il preridotto di ferro dopo il 2015, anno in cui si concluderà la sperimentazione.

«I Riva – aggiungono CiafaniTarantini e Franco – contestano proprio quella misura che abbatterebbe in modo sostanziale le emissioni inquinanti, ostacolando la già precaria gestione commissariale che tenta di affrontare una situazione complicata per la quale non si riesce ancora a trovare una definitiva via di uscita. È da irresponsabili fare ricorso al Tar in un momento delicato come quello in corso. Ci auguriamo – concludono – che il Tar rigetti il ricorso dei Riva e riconfermi piuttosto il Piano Ambientale».

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Mangiare pollo non è più sicuro, finisci in terapia intensiva con lo stomaco che sanguina | I medici lanciano l’allarme in queste ore

Scatta un nuovo allarme nel campo alimentare: mangiare poco non è più sicuro come immaginavamo.…

2 ore ago

Autovelox a raffica, hanno pubblicato la nuova mappa prima delle partenze | Su queste strade rischi 320€ di multa nel giro di 30 minuti

Gli autovelox stanno mettendo in seria difficoltà gli automobilisti italiani. Ormai si trovano ovunque, piazzati…

6 ore ago

Genitori, da gennaio lo Stato vi mette 950€ in più in busta paga | Chiedono solo di sistemare tutti i dati fiscali entro agosto

Importantissime novità in arrivo per i genitori d’Italia: a quanto pare, dal mese di gennaio…

13 ore ago

Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare…

23 ore ago

Rivoluzione in aeroporto: addio al limite dei liquidi nei bagagli a mano: ma ti tolgono tutto il resto | Le nuove regole sono ancora peggio

Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…

1 giorno ago