Categories: ComunicatiNews

Studio Sentieri su Taranto, Legambiente: “Il Governo intervenga con urgenza”

dati aggiornati dello studio epidemiologico Sentieri non costituiscono, purtroppo, una sorpresa. Così come la conferma fornita dall’Istituto Superiore di Sanità,  di eccessi di rischi per le patologie per le quali è verosimile presupporre un contributo dalle contaminazioni ambientali.

 A fronte della loro pubblicazione, dichiarano Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e Lunetta Franco, presidente di Legambiente Tarantoribadiamo che per Ilva la Valutazione del Danno Sanitario va fatta secondo i criteri della legge Regionale pugliese, più restrittivi rispetto alle “maglie larghe” della normativa nazionale e chiediamo al Governo di intervenire con urgenza per reperire le risorse necessarie ad attuare il Piano Ambientale.

 Torniamo  a denunciare la drammatica beffa, per Taranto e non solo, costituita dal decreto interministeriale sulla Valutazione del Danno Sanitario approvato il 23   agosto 2013 che indica criteri (fortemente contestati sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione in un saggio degli studiosi  Bianchi – Forastiere – Terracini) che consentono una valutazione delle ricadute sulla salute solo ad AIA completamente attuata.

Nella legge regionale pugliese è previsto invece che la Valutazione del Danno Sanitario sia fatta anche sulla base di proiezioni dei risultati attesi sulla salute dall’attuazione di determinate misure di protezione ambientale, proiezioni effettuate con metodiche largamente utilizzate a livello internazionale in paesi come gli USA, per esempio.

Nonostante la Valutazione del Danno Sanitario effettuata da ARPA PUGLIA ci abbia consegnato un quadro ad AIA attuata non ancora accettabile per la salute dei cittadini, non sarà comunque possibile per la Regione Puglia (e in generale per le Regioni interessate da impianti di interesse strategico nazionale) chiedere la riapertura dell’AIA prima del 2016 e cioè solo dopo aver contato eventuali altri morti e malati a causa dell’inquinamento prodotto dagli impianti.  Torniamo perciò a chiedere  che si introducano norme che modifichino quel decreto interministeriale adottando i criteri formulati in materia dalla Regione Puglia .

L’angoscia per la drammatica situazione sanitaria di Taranto, concludono Tarantini e Franco;  confermata dall’aggiornamento dello stiudio Sentieri, si unisce, d’altro canto, ad una fortissima preoccupazione: gli interventi previsti dall’A.I.A., a causa della crisi finanziaria che colpisce l’Ilva, sono fermi. Il mandato al subcommissario Edo Ronchi è scaduto e non è stato rinnovato. Si continuano ad accumulare ritardi  su ritardi e il Piano Ambientale resta lettera morta.

 Chiediamo che  per realizzare il Piano Ambientale si rendano immediatamente disponibili, anche attraverso decretazione d’urgenza,  i fondi sequestrati dalla procura di MilanoNon si continui a prendere, e  perdere,  ancora altro temporisanamento ambientale, rispetto delle prescrizioni dell’Aia, innovazione tecnologica del processo produttivo sono condizione imprescindibile affinché  l’impianto siderurgico possa continuare a produrre.

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Fai la spesa e paga sempre la metà, ti bastano 10 minuti prima di uscire di casa per risparmiare davvero | Mangia praticamente gratis

Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…

4 ore ago

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

7 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

11 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

18 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

1 giorno ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago