Categories: ComunicatiNews

Campagna “Sos Delfini”, la vera libertà è in mare

L’unico modo per conoscere davvero i delfini è vederli in mare, cioè nel loro habitat originale, e non rinchiusi in vasche e sfruttati per il business dei delfinari: per questo, nell’ambito della campagna europea SOS Delfini, Lav e Marevivo – in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation – hanno organizzato venerdì 4 luglio un’uscita in catamarano nel Golfo di Taranto per avvistare i tursiopi.

In un Paese come il nostro, circondato dal mare, con 30 aree marine protette, Lav, Marevivo e Jonian Dolphin Conservation vogliono dare una testimonianza di come siano molto elevate, a differenza di quanto si possa comunemente credere, le possibilità di avvistamento dei delfini nelle acque italiane.

L’emozione di poter osservare un delfino in mare da una barca, come fa a Taranto Jonian Dolphin Conservation – associazione di ricerca scientifica dedita, dal 2009, allo studio e alla tutela dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale – che mette a disposizione il proprio catamarano per fare dolphin watching senza interferire con le loro abitudini naturali, è incomparabile con qualsiasi spettacolo in un delfinario, che mostra solo finzione e costrizione.

In natura i delfini, che percorrono fino a 100 km al giorno, vivono in gruppi sociali complessi, composti da decine di animali e parlano un  loro linguaggio, oltre a sviluppare una propria cultura. Nei delfinari, invece, questi cetacei sono costretti a fare spettacoli o essere esposti ai visitatori. Per divertire un pubblico pagante, essi sono sottratti alle loro comunità originali, prelevati in natura e fatti riprodurre direttamente in piscina, dove si ammalano di più e muoiono prima. La speranza di vita di un delfino in cattività è, infatti, di circa 20 anni contro i 50 anni in  natura.

Andare nei delfinari anche con i propri bambini, come spesso accade, è a dir poco diseducativo perché non si può imparare nulla dall’osservazione dei delfini nei delfinari: nessuna di queste strutture può garantire ai propri animali la libertà di esprimere comportamenti naturali né può offrire un ambiente che riproduca quello naturale. Questi animali, vivendo in un ambiente artificiale, sono depressi e il più delle volte sono sotto farmaci e ormoni.

In Italia i delfinari non hanno alcuna funzione educativa né scientifica o di conservazione della specie, ovvero non rispettano queste caratteristiche obbligatorie per legge, facendo invece spettacolo: un inganno che i potenziali visitatori devono conoscere e a cui va messa la parola fine, a tutela degli animali imprigionati in questa inaccettabile, forzata cattività.

Nel 2013 LAV, Marevivo e Born Free Foundation hanno lanciato in Italia “SOS delfini”, una campagna per la liberazione dei delfini dalla cattività, che prevede una petizione per dire basta alle prigioni d’acqua, che finora ha raccolto più di 50 mila firme.

La metà degli Stati dell’UE hanno  vietato o, comunque, non autorizzano i delfinari, in Italia ne rimangono tre attivi: Zoomarine (a Torvaianica, alle porte di Roma); Oltremare (a Riccione); l’Acquario di Genova. Il delfinario di Rimini è, invece, attualmente sotto processo per maltrattamento di delfini: nel settembre del 2013, infatti, il Corpo Forestale dello Stato ha proceduto ad un sequestro preventivo degli animali, poi confermato dalla Cassazione nel marzo del 2014.

 

admin

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

3 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

7 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

20 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

21 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago