“Il Commissario Gnudi, -riferiscono Marco Bentivogli e Cosimo Panarelli in una nota- ci ha comunicato inoltre che il suo mandato si sta svolgendo su due piani. Innanzitutto la ricerca di un nuovo socio di maggioranza, condizione per cui, la famiglia Riva e altri imprenditori parteciperebbero all’acquisizione del Gruppo. Secondo il Commissario senza un nuovo acquirente, possibilmente entro fine anno, il Gruppo ha il destino segnato”. Gnudi inoltre, continuano il segretario nazionale Fim Cisl e il segretario generale Fim Cisl Taranto, è alla “ricerca di un prestito ponte per pagare fornitori ed eseguire interventi previsti da piano ambientale, che cumula un ritardo sul cronoporgramma di oltre 3 mesi”. “In parallelo -proseguono i due esponenti sindacali- si sta ricercando la possibilità di utilizzare i soldi sequestrati alla famiglia Riva dalla Procura di Milano, depositati in Svizzera che ammontano ad 1,7 miliardi di euro”. “Sul prestito ponte, il Commissario ci ha illustrato la necessità di modificare il decreto -cosa che presumibilmente dovrebbe avvenire nel primo Cdm entro la prima decade di luglio- per poter aprire le prime linee di credito. Abbiamo chiesto che fino a quando non si determineranno le condizioni per la cessione ad un nuovo socio di maggioranza, il Governo predisponga un piano industriale sulla base del piano ambientale contenuto nel decreto” proseguono.
Bentivogli e Panarelli, inoltre, riferiscono che durante l’incontro con Gnudi è stata ribadita “la necessità di preservare l’integrità e la solidità del Gruppo Ilva, la sua capacità produttiva, i suoi assetti occupazionali. E di ciò bisognerà tener conto, qualora per assets produttivi e localizzazione degli acquirenti si dovessero presentare sovrapposizioni produttive”. “Riteniamo inoltre -aggiungono- che dalle risorse sequestrate ci siano le disponibilità per ripartire subito con ambientalizzazione e riqualificazione industriale, anche per rendere più attrattiva e solida l’operazione di cessione che non può essere vincolata alle volontà di un solo potenziale acquirente”. “Inoltre, per dare credibilità alla nuova governance del Gruppo, è utile immaginare un futuro che divida definitivamente le sorti dell’Ilva da quelle della famiglia Riva” sottolineano i due esponenti sindacali. Dall’incontro, concludono Bentivogli e Panarelli, “è emerso chiaramente un cambio di mandato da parte del Governo nei confronti del Commissario, a questo proposito abbiamo chiesto un incontro urgente al Governo e uno con il Commissario e il Coordinamento Ilva”. La “fragilità del Gruppo sembra aggravarsi ulteriormente” e per questo Fim, Fiom, Uilm hanno confermato l’iniziativa di sciopero con manifestazione a Roma. (Adnk)
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…