Categories: EventiNews

“La Puglia dei Sentieri”- Aree Protette e Siti Rete Natura 2000

L’appuntamento è fissato per il 3 luglio, dalle 9.30 alle 13.30 nella sala consiliare del Comune di Andrano (Lecce) presso il castello Spinola Caracciola. Un evento organizzato dalla  Regione Puglia in collaborazione con Sinergis nell’ambito del quale debutterà l’omonimo progetto regionale per la costruzione e istituzione del catasto dei sentieri. Un doppio appuntamento quello di Giovedì in cui le ragioni della valorizzazione Paesaggistica e fruibilità, che sostengono tutto il progetto, incroceranno le tematiche connesse al Piano Territoriale in atto nel Parco, e giunto nella sua fase più importante.

  “La Puglia dei Sentieri” costruisce una visione unitaria ed integrata della rete escursionistica pugliese, che mette a sistema i dati forniti dai numerosi rilievi effettuati durante il 2013 sul campo di tutta la sentieristica, con particolare riferimento alle aree dei Parchi, importanti luoghi di escursionismo e naturalità. La localizzazione geografica dei sentieri si riferisce alle aree protette regionali, nazionali e internazionali e ai siti della Rete Natura 2000.

Tutto il progetto è articolato sostanzialmente su due momenti: il censimento dei percorsi e il rilievo di campagna mediante la tecnologia GPS nonché la realizzazione di un sistema per la consultazione via web dei percorsi censiti.  L’obiettivo è quello di contribuire alla creazione di una rete interconnessa di naturalità e di fruizione sostenibile.

Siamo onorati di ospitare presso la sede del Parco nella sala consiliare del Comune di Andrano questo importante momento – conclude il Presidente del Parco Ing. Nicola Panico- La giornata del 3 Luglio sarà un approfondimento sul tema “Il Progetto del Catasto dei Sentieri”, che si inserisce all’interno della più ampia attività del Servizio Assetto del Territorio della Regione Puglia, ma coinvolge anche il Parco, che della mobilità ha fatto un cardine della propria programmazione. Il Piano Territoriale del Parco Otranto Leuca offre infatti degli spunti importantissimi in materia, come l’ipotesi dell’Autostrada delle Biciclette, un grande collettore della rete escursionistica e dei sentieri non ancora accatastati che, grazie a questo notevole progetto della Regione, potranno contribuire all’arricchimento del patrimonio naturalistico e paesaggistico del Parco e del nostro territorio sempre più incline e “pronto” ad accogliere ecoturisti da tutto il mondo
L’evento è limitato nel numero di partecipanti, si prega di dare conferma della presenza inviando una mail a francesca.petrucci@ddway.it

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

22 minuti ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

13 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

20 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago