Categories: EventiNews

“La Puglia dei Sentieri”- Aree Protette e Siti Rete Natura 2000

L’appuntamento è fissato per il 3 luglio, dalle 9.30 alle 13.30 nella sala consiliare del Comune di Andrano (Lecce) presso il castello Spinola Caracciola. Un evento organizzato dalla  Regione Puglia in collaborazione con Sinergis nell’ambito del quale debutterà l’omonimo progetto regionale per la costruzione e istituzione del catasto dei sentieri. Un doppio appuntamento quello di Giovedì in cui le ragioni della valorizzazione Paesaggistica e fruibilità, che sostengono tutto il progetto, incroceranno le tematiche connesse al Piano Territoriale in atto nel Parco, e giunto nella sua fase più importante.

  “La Puglia dei Sentieri” costruisce una visione unitaria ed integrata della rete escursionistica pugliese, che mette a sistema i dati forniti dai numerosi rilievi effettuati durante il 2013 sul campo di tutta la sentieristica, con particolare riferimento alle aree dei Parchi, importanti luoghi di escursionismo e naturalità. La localizzazione geografica dei sentieri si riferisce alle aree protette regionali, nazionali e internazionali e ai siti della Rete Natura 2000.

Tutto il progetto è articolato sostanzialmente su due momenti: il censimento dei percorsi e il rilievo di campagna mediante la tecnologia GPS nonché la realizzazione di un sistema per la consultazione via web dei percorsi censiti.  L’obiettivo è quello di contribuire alla creazione di una rete interconnessa di naturalità e di fruizione sostenibile.

Siamo onorati di ospitare presso la sede del Parco nella sala consiliare del Comune di Andrano questo importante momento – conclude il Presidente del Parco Ing. Nicola Panico- La giornata del 3 Luglio sarà un approfondimento sul tema “Il Progetto del Catasto dei Sentieri”, che si inserisce all’interno della più ampia attività del Servizio Assetto del Territorio della Regione Puglia, ma coinvolge anche il Parco, che della mobilità ha fatto un cardine della propria programmazione. Il Piano Territoriale del Parco Otranto Leuca offre infatti degli spunti importantissimi in materia, come l’ipotesi dell’Autostrada delle Biciclette, un grande collettore della rete escursionistica e dei sentieri non ancora accatastati che, grazie a questo notevole progetto della Regione, potranno contribuire all’arricchimento del patrimonio naturalistico e paesaggistico del Parco e del nostro territorio sempre più incline e “pronto” ad accogliere ecoturisti da tutto il mondo
L’evento è limitato nel numero di partecipanti, si prega di dare conferma della presenza inviando una mail a francesca.petrucci@ddway.it

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

5 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

18 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago