Categories: ComunicatiNews

Il Golfo di Taranto nursery prediletta per i delfini

Gli avvistamenti di questi giorni lo confermano: il Golfo di Taranto è la nursery prediletta da branchi di delfini di diverse specie, che in queste acque vengono a concepire e allevare i loro piccoli. Già due addietro la Jonian Dolphin Conservation (JDC) fece questa straordinaria scoperta documentando fotograficamente la presenza di un neonato di Stenella, la specie più comune di delfini, vicino la sua mamma.

Carmelo Fanizza, presidente della JDC, l’associazione scientifica che da anni studia la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto e nel Mar Jonio settentrionale, ha infatti confermato che «nelle ultime settimane abbiamo avvistato anche cuccioli di altre specie di delfini: oltre la Stenella (Stenella coeruleoalba), che incontriamo quasi ogni giorno in mare, in branchi numerosissimi anche con esemplari giovanissimi, questa settimana abbiamo avvistato, a poche miglia dalla costa, ben tre piccoli di Tursiope (Tursiops truncatus) in un gruppo di circa quindici esemplari, mentre pochi giorni prima avevamo incontrato un piccolo di Grampo (Grampus griseus)».

«Questi avvistamenti – ha detto Carmelo Fanizza – ci confermano la convinzione maturata dai nostri ricercatori in anni di osservazioni: il Golfo di Taranto è una delle rare “feeding ground” del mondo, ovvero una zona in cui i delfini, cetacei pelagici, diventano stanziali riuscendo a trovare in una stessa zona di mare le condizioni ottimali sia per vivere che per riprodursi».

«La particolare conformazione batimetrica di queste acque – ha spiegato Carmelo Fanizza – presenta profondi canyon sottomarini che, anche a sole due miglia dalla costa, realizzano profondità di oltre 500 metri, simili al mare aperto in cui vivono i cetacei pelagici; il clima nel Golfo di Taranto, inoltre, per gran parte dell’anno è mite, e vi si trova una grande quantità di pesce azzurro, il principale cibo dei delfini».

Continuano senza sosta le attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei nel Golfo di Taranto, svolte dalla Jonian Dolphin Conservation con “Taras”, un catamarano specializzato per la ricerca scientifica che può imbarcare oltre trenta persone. In questa stagione, inoltre, è possibile imbarcarsi su “Taras” (prenotazioni http://www.joniandolphin.it/ o cell 3491338221) per vivere la straordinaria esperienza di diventare per una giornata ricercatori documentando la presenza dei delfini nel Golfo di Taranto.

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

8 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

21 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago