I giurati scelti dalla direzione del festival, presieduta dal regista e sceneggiatore Giuseppe Marco Albano, provengono da esperienze diverse nel mondo del cinema: l’attrice Anna Ferruzzo, l’attore e doppiatore Massimo Wertmuller, l’ addetta al montaggio Paola Freddi, il critico Claudio Bartolini e il regista Vito Palmieri. I cortometraggi in gara saranno 10 e uno di questi sarà vincitore assoluto. I cinque giurati dovranno assegnare il consueto Premio al Miglior Corto mentre novità sarà il Premio del Pubblico che potrà scegliere il migliore dopo averli visionati insieme alla giuria di eccellenza. I cortometraggi finalisti saranno infatti proiettati 5 per sera: i primi due giorni (22, 23 luglio) e la premiazione avverrà l’ultimo giorno (24 luglio).
Ma Apulia Film Festival sarà anche arte, enogastronomia e musica. Tante le attività in programma che animeranno il Borgo San Simone. Dalla mostra fotografica ‘’Facce da film’’ a cura dell’Associazione Adhara, agli aperitivi in piazza Martellotta chiacchierando con i giurati, gli attori ed i registi dai concerti con la musica di Ivan Romanazzi Flamenco Trio, del Canzoniere Ionico Salentino, di Apulia Film Orchestra e di Enrico Capuano con la Tammurriata Rock. E poi ancora arte con l’esposizione delle locandine cinematografiche a cura della Mediateca di Bari e workshop di cinematografia, recitazione.
Ci sarà spazio anche alla Strada dell’eccellenza di Puglia, una via interamente dedicata ai prodotti del territorio: vino, olio, ceramica e prelibatezze tipiche tutte da gustare e degustare. Apulia film festival è organizzato dall’Associazione Punto G Arte e promosso dal Comune di Crispiano e patrocinato dalla Regione Puglia,assessorato alle politiche agroalimentari ed Apulia Film Commission.
San Simone, Borgo della città di Crispiano (TA), recentemente riqualificato, diventerà una vera e propria cittadella del cinema, dove le sale del “cinema all’aperto” contribuiranno a creare un’atmosfera unica e familiare, che vuole essere uno dei caratteri distintivi del festival: la possibilità di essere vicini ad attori e registi, partecipare a laboratori, workshops e incontri per approfondire argomenti legati alla cinematografia con lo scopo di avvicinare a questo mondo anche i non addetti ai lavori.
Il Festival vuole essere un’occasione di ampliamento degli orizzonti culturali per la comunità locale e la possibilità di contatto con mondi e culture, anche lontane, sia attraverso gli eventi cinematografici sia attraverso gli incontri con i loro protagonisti (registi, attori ecc.) L’Apulia Film Festival vuole essere un’esperienza di benessere pieno in quanto regalerà la possibilità di trascorrere un soggiorno culturale in un territorio capace di offrire un allettante offerta turistica (eventi culturali, la via delle eccellenze del territorio – artigianato, enogastronomia, prodotti tipici – concerti, ambiente e territorio). E si pone l’obiettivo di diventare un meta di attrazione per cine-turisti e visitatori provenienti sia dall’Italia, ma anche e soprattutto da Paesi stranieri.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 328/2379499, scrivere a info@apuliafilmfestival.it,p
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…