Come riportato nei giorni scorsi, l’ipotesi di accordo sposava in pieno la posizione che l’azienda aveva tenuto sin dall’inizio dell’apertura della vertenza: ovvero che il reparto Vigilanza venisse articolato secondo la seguente organizzazione: vigilanti addetti alla tutela del patrimonio Guardie Particolari Giurate da una parte e vigilanti addetti al trasporto del personale. Inoltre l’azienda, in esecuzione dell’ipotesi di accordo siglata ieri, avrebbe offerto “a condizioni contrattuali invariate, al personale attualmente addetto al trasporto interno del personale, la conferma delle mansioni in essere”.
L’ipotesi di accordo però, era appunto condizionata all’accettazione dell’offerta e all’adesione individuale, entro 7 giorni, da parte di una percentuale del personale adibito al trasporto interno dei dipendenti non inferiore al 95%. Percentuale che in questi giorni non è stata mai nemmeno sfiorata. Del resto, l’accordo prevedeva che l’Ilva, “a fronte della rinunzia ad ogni rivendicazione per il servizio prestato nell’ambito del servizio di trasporto interno del personale” avrebbe offerto “a stralcio e transazione di ogni pretesa riconnessa all’attività prestata nell’ambito del trasporto interno del personale, l’importo di 1000 euro al lordo delle ritenute di legge ove dovute”.
Inoltre il lavoratore, nell’accettare la proposta dell’azienda, confermava “l’accettazione delle mansioni di addetto al Reparto Vigilanza – Servizio trasporto interno del personale e di nulla avere a pretendere dalla società Ilva Spa per alcun diritto, ragione o pretesa a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, comunque inerente alla mansione svolta e alla quale accetta di essere adibito anche a valle della sottoscrizione del presente verbale”. In pratica, una sorta di ricatto nemmeno poi tanto velato: per evitare il licenziamento, il lavoratore era costretto ad accettare l’accordo; senza pretendere nulla dall’azienda e “accontentandosi” per aver acconsentito, di una “ricompensa” di mille euro lordi. Il no della maggioranza degli operai, rappresenta certamente un fatto nuovo. E da non trascurare in vista del turbolento futuro che attende il siderurgico tarantino.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 20.06.2014)
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…