Categories: EventiNews

Il “Caso Fibronit” in teatro – Il debutto a Bari il 25 giugno

 Il “Caso Fibronit” di Bari e il rapporto tra inquinamento e mondo del lavoro. Finisce sul palcoscenico del Teatro Bravò di Bari la tormentata vicenda del capoluogo pugliese: mercoledì 25 giugno alle ore 21 debutterà “Altrove, lo spettacolo di Legambiente Puglia e Teatri di Pace, trasposizione teatrale del romanzo “Pane e Amianto” del giornalista Giuseppe Armenise, scritto e diretto da Alessandra Lanzilotti con la partecipazione di Mino Decataldo.

 È stato presentato questa mattina in conferenza stampa da Pierluigi Colangelo, Responsabile di progetto di Legambiente, alla presenza di Rosa Musacco, Dirigente penitenziario Provveditorato regionale di Bari, Tommaso Minervini, Responsabile Area Trattamentale Casa Circondariale di Bari, Pietro Rossi, Garante diritti dei detenuti della Regione Puglia, Maria Maugeri, Assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Valerio Ferilli, Presidente Circolo Legambiente Gagliano del Capo, Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia, Alessandra Lanzilotti, regista di “Altrove” e Giuseppe Armenise, giornalista e autore di “Pane e Amianto” (ed. Poiesis), il progetto “Portami via” che vede come suo momento conclusivo proprio la messa in scena dello spettacolo teatrale. Legambiente Puglia, insieme alla rete dei circoli pugliesi, beneficiando del contributo di Fondazione con il sud (bando “Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011” per il consolidamento network socio-ambientale nella Regione Puglia), ha attivato un programma di sostegno finalizzato ad approfondire il tema dei ‘rifiuti’ e del loro riutilizzo, studiandolo non solo da un punto di vista ambientale ma anche socio-economico.

L’associazione, tramite i propri formatori ed esperti, ha organizzato una serie di attività didattico-educative, d’intesa con ilProvveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria, ed in collaborazione con gli Istituti Penali della Regione Puglia, dando vita a un programma che si è inserito in uno sperimentato percorso di iniziative nate dalla sinergia tra gli Istituti di Prevenzione e Pena ed il mondo del volontariato e del terzo settore, in accordo con i principi ispiratori della L. 328/2000.

L’intera attività di sostegno si è proposta di rafforzare la rete esistente fra i soggetti coinvolti dotandola di un innovativo strumento di lavoro, ovvero un Forum teatrale itinerante, funzionale al diretto coinvolgimento della comunità locale.

Il progetto si è snodato attraverso diversi percorsi formativi incentrati sulla problematiche ambientali connesse ai rifiuti e sullosviluppo sostenibile, coinvolgendo non solo i volontari di Legambiente ma anche gli extracomunitari e la popolazione detenuta degli Istituti penitenziari pugliesi, grazie al sostegno del Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria e alla disponibilità delle Direzioni degli Istituti pugliesi.

A una fase investigativa sulle criticità territoriali, sulle tematiche ambientali e sul disagio sociale, condotta attraverso la metodologia interattiva del Teatro Forum, con un’attenzione particolare alle condizioni dei soggetti svantaggiati e al concetto di“rifiuto” inteso come risorsa creativa, ne è seguita un’altra formativa residenziale che, per sei mesi, attraverso appuntamenti periodici, ha consentito sia di acquisire nuove competenze, sia di garantire un costante raccordo tra il gruppo di lavoro e le realtà locali di provenienza del volontario.

L’ultima fase progettuale ha visto poi la rete di soggetti concentrarsi sull’elaborazione della performance teatrale “Altrove, lo spettacolo che debutterà il prossimo 25 giugno al Teatro Bravò di Bari, portando in scena il drammatico e perverso, quanto inevitabile, rapporto tra inquinamento ambientale e mondo del lavoro.

«L’esito positivo delle attività didattiche, condotte dai formatori nell’ambito del progetto, nonché l’ultimo tassello del percorso, rappresentato dalla performance teatrale – dichiarano Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, e Pierluigi Colangelo, Responsabile Legambiente del progetto “Portami Via”, dimostra quanto si riveli proficua la costruzione di una rete, non solo interna ma che si apra anche ‘all’esterno’, attraverso la quale divulgare le problematiche ambientali per trovare una soluzione condivisa e per sensibilizzare il maggior numero di soggetti possibile».

 Trailer spettacolo:   

http://youtu.be/s_cClFnQeKc

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago