Nell’atto di costituzione di parte civile l’associazione, rappresentativa dell’interesse alla tutela ambientale e da sempre attiva per la protezione dell’ambiente, ha quantificato in dieci milioni di euro la richiesta di risarcimento per danni materiali e morali. Legambiente prevede infatti tra i propri scopi statutari, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente in tutte le sue forme ed aspetti inerenti la salubrità dell’atmosfera, del suolo, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali, del territorio e del paesaggio.
Tutti questi aspetti, a Taranto, sono stati fortemente compromessi e lesi nel corso degli anni. La scelta, che l’associazione considera scontata, di costituirsi parte civile nel processo per disastro ambientale nasce dalla volontà di pretendere il radicale rispetto dell’ambiente, anche e soprattutto nel territorio di Taranto e dalla esigenza di voler far riconoscere la lesione dei propri diritti, esercitati in tutte le sedi istituzionali e non, con una azione costante, protrattasi negli anni. Non è la prima volta: già in precedenti processi a carico di proprietà e dirigenza ILVA la difesa degli interessi del “popolo inquinato” di Taranto è stata assunta – quasi in solitudine – da Legambiente che da decenni denuncia in tutte le sedi l’insopportabile impatto ambientale dello stabilimento siderurgico tarantino.
NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…