Categories: AttualitàNews

Processo Ilva, udienza preliminare nella palestra dei vigili del fuoco (Il Manifesto)

TARANTO – Dopo quasi quattro anni d’inchiesta, si aprirà questa mattina davanti al gup del Tribunale di Taranto Vilma Gilli l’udienza preliminare del processo che racchiude cinque filoni d’indagine, per l’inquinamento provocato dallo stabilimento siderurgico Ilva. A rischiare il rinvio a giudizio chiesto dalla Procura il 6 marzo scorso dinanzi alla Corte di Assise, 49 persone fisiche e tre società (Ilva Spa, Riva FIRE e Riva Forni elettrici): la camera di consiglio si svolgerà a porte chiuse. Vista l’eco e l’importanza storica del processo, il presidente del Tribunale Antonio Morelli, ha disposto che l’udienza si svolga nella palestra della caserma dei Vigili del fuoco, visto che il tribunale di Taranto non possiede strutture idonee per ospitare un maxi processo.

Il procedimento però, quasi certamente si fermerà già quest’oggi, perché sul gup pende un’istanza di rimessione del processo depositata nelle scorse settimane dai legali delle società Riva FIRE, holding che ancora oggi detiene la maggioranza delle azioni dell’Ilva Spa, e Riva Forni Elettrici e di alcuni imputati, basata sull’ipotesi che il clima instauratosi a Taranto non consentirebbe una serenità di giudizio se il processo si svolgesse nel capoluogo ionico.

Il gup ha davanti a se tre possibilità: sospendere subito l’udienza inviando gli atti alla Cassazione perché decida sull’istanza di rimessione del processo (qualora accolta, verrebbe trasferito a Potenza); far costituire le parti (in questo caso occorrerebbe più di una udienza) per poi trasmettere gli atti a Roma; oppure andare avanti e adottare tutte le decisioni fermandosi però ad un passo dal pronunciamento della sentenza, dovendo comunque trasmettere gli atti alla Suprema Corte.

All’appello, rispetto alla richiesta di rinvio a giudizio, mancherà l’ex patron dell’Ilva, Emilio Riva, deceduto lo scorso 29 aprile. Imputati i figli Nicola, in passato presidente del Cda dell’Ilva e Fabio, dal novembre 2012 rifugiatosi a Londra, attualmente in libertà vigilata ed in attesa di estradizione. Imputato l’ex direttore dello stabilimento Luigi Capogrosso, oltre che diversi responsabili e capi area dello stabilimento. Pesantissime le accuse: disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici, getto e sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico.

Tra gli imputati figurano anche numerosi politici, come il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, accusato di concussione aggravata, il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno (abuso d’ufficio), l’ex presidente della Provincia di Taranto, Giovanni Florido (concussione), il direttore di Arpa Puglia Giorgio Assennato, l’assessore regionale all’Ambiente Lorenzo Nicastro, il deputato Nicola Fratoianni, l’ex assessore provinciale all’Ambiente Michele Conserva, l’ex responsabile delle pubbliche relazioni Ilva Girolamo Archinà, l’ex presidente Ilva Bruno Ferrante ed un professore universitario, ex perito della Procura Lorenzo Liberti.

La prima vera svolta dell’inchiesta arrivò il 26 luglio del 2012 quando scattarono otto arresti domiciliari e il sequestro preventivo dell’area a caldo senza la facoltà d’uso degli impianti, anche se la produzione non si è mai fermata. A fine novembre 2012, scattò la seconda tranche dell’indagine, denominata ‘Ambiente Svenduto’, poi riunita al primo fascicolo di inchiesta, che denunciò i tentativi di pressione sulle istituzioni (e mass media locali), per ammorbidire i controlli sullo stabilimento e alleggerire le norme ambientali.

Gianmario Leone (Il Manifesto, 19.06.2014)

 

admin

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

12 minuti ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

46 minuti ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

7 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

7 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

12 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

17 ore ago