Arrivati nel Capo di Leuca, grazie al Programma Europeo “Leonardo da Vinci”, gli ospiti provenienti dall’Est europeo, potranno così apportare valore aggiungo al loro territorio, che vanta uno straordinario potenziale turistico e naturalistico. Inoltre, la presenza dei rappresentanti del GAL “TINTUL BARSEI” permetterà di avviare eventuali progetti di collaborazione tra il Capo di Leuca e la Transilvania nell’ambito delle botteghe artigiane tradizionali, dell’ospitalità diffusa, dei servizi alla popolazione e dell’agroalimentare locale, in quanto, tutto farà scuola attraverso un percorso guidato dal GAL Capo S. Maria di Leuca. Come evidenzia il Presidente Rag. Rinaldo Rizzo: “Ricordiamo , che anche attraverso questi scambi culturali, il GAL realizza il primato individuato dal rapporto ‘Co-operando fra aree rurali: i progetti leader ed extra-leader dei Gruppi di Azione Locale italiani’, realizzato dall’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) da cui emerge il GAL Capo Santa Maria di Leuca come il primo più ‘dinamico’ della Puglia in termini di coinvolgimento, progettazione e qualità”.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…