Categories: NewsSalute

Sclerosi multipla, leggi e sottoscrivi la carta dei diritti

TARANTO –  La sclerosi multipla è una patologia neurodegenerativa per la quale non esiste cura risolutiva, che colpisce 2,5 milioni di persone nel mondo, 600.000 persone in Europa, 72.000 solo in Italia. La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e in particolar modo nelle donne, che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini.

AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che, grazie a 200.000 sostenitori, 150 sedi locali e oltre 10.000 volontari presenti sul territorio opera a 360 gradi sul tema della sclerosi multipla per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono colpite. Con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere istituzioni e opinione pubblica su una malattia che ha un forte impatto sulla vita delle persone colpite e della comunità, l’Associazione sta diffondendo dalla seconda metà del mese di maggio la Carta dei Diritti delle persone con SM.

Il progetto mira a raccogliere migliaia di firme per affermare il diritto di tutte le persone con SM a perseguire la migliore qualità di vita possibile. La Carta dei Diritti avviata a livello nazionale il 21 maggio a Roma nell’ambito di una Conferenza Stampa alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che è stata la prima firmataria. Ed è per questo che è stato organizzato un incontro Per “catturare l’interesse dell’Istituzione”locali  e poter avviare un confronto che porterà poi alla condivisione e concreta collaborazione sui temi che indicheremo nella Agenda della SM.

Grazie a questa importante azione, AISM può contare sull’adesione alla Carta da parte degli intervenuti e, al di là della ricaduta mediatica ed alla visibilità che ne deriva, sarà possibile spingere per collocare le nostre priorità all’interno dell’insieme delle politiche del territorio (non solo welfare ma anche, ad esempio, mobilità, cultura, sport, tempo libero, accessibilità urbana, etc. L’incontro avverrà martedi 17 giugno, alle ore 17.00 ,all’interno dell’area Centro Diurno ASL di viale Magna Grecia 418.

NOTA STAMPA AISM

 

 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

8 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

13 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

15 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

19 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

24 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 giorni ago