Precedono il Lazio nella graduatoria nazionale Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Sicilia. Il gruppo Cerbone, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, in occasione dell’Open House di Supino (13-14-giugno) ospiterà le più importanti aziende e associazioni del settore degli infissi e dei serramenti, dopo il successo dell’evento tenutosi a Cardito (Napoli) il 6 e 7 giugno, che ha visto la presenza di migliaia di visitatori.
Rilevante il programma formativo pensato al fine di promuovere il confronto tecnico con serramentisti e progettisti e per approfondire tematiche di massima attualità per l’evoluzione del settore delle costruzioni. Nonostante la notevole riduzione degli incentivi per il fotovoltaico, c’è da notare come nel comune di Roma siano 6.530 gli impianti fotovoltaici in esercizio, per una potenza di 123.104 kW, a Viterbo 4.214 per una potenza di 374.209 kW, a Frosinone 3.735 impianti per una potenza di 153.759 kW, a Rieti 1.595 per potenza di 19.802 kW, a Latina 4.283 per 227.818 kW.
Il Progetto Margherita, “la finestra che vuol bene alla Terra”, partner del progetto di Legambiente Tutti in Classe A, si rivolge ai serramentisti intenzionati a compiere un salto di qualità nel mercato. Per ogni finestra Margherita prodotta l’organizzazione di filiera dona 1 euro ad Emergency e più precisamente al centro di cardiologia pediatrico di Port Sudan.
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…