Categories: ComunicatiNews

Ilva, Panarelli (Fim Cisl): “Preoccupati su tempi ambientalizzazione, servono certezze”

Riceviamo e pubblichiamo.

Il cambio del commissario all’Ilva non può e non deve far pensare che è possibile rimettere in gioco il lavoro già realizzato da altri. Mai come in questo momento Taranto e i suoi lavoratori hanno solo bisogno di certezze. Non possiamo più attendere la fatidica manna dal cielo. C’è un programma di interventi, studiato e varato dai Governi, ed ora va applicato.

Se qualcuno pensa di disattendere il cronoprogramma fissato dall’Aia, oltre a non aver ben compreso, sicuramente non ha a cuore le legittime speranze di una città fortemente provata dalle problematiche ambientali, e delle migliaia di famiglie dei lavoratori che, grazie all’Ilva, ancora oggi riescono a garantire il “pane” ai propri figli.

Le considerazioni ultime del presidente di Federacciai, Antonio Gozzi – il quale ha ipotizzato un “ripensamento” sugli interventi previsti dall’Aia e sui tempi della sua realizzazione per l’Ilva di Taranto – appaiono fuori luogo. La Fim-Cisl è ancora una volta dell’avviso che solo rispettando i tempi per l’applicazione dell’Aia sarà possibile salvaguardare il futuro dell’acciaio in Italia, nonché i livelli occupazionali.

A proposito di Aia, che nessuno si faccia affascinare dall’idea di apportare modifiche – di alleggerimento – all’esistente Autorizzazione Integrata, quella certa, dalla quale nessuno deve prendere le distanze, perché convinti che questa Aia rimanga il punto fermo per una corretta ambientalizzazione. Come Fim-Cisl abbiamo apprezzato il “lavoro di preparazione” alla messa in sicurezza del sito produttivo ionico. Tutti gli atti sono stati compiuto tenendo conto anche delle irregolarità segnalate dalla magistratura. Ora è importante dare atto con i fatti a quanto riportato nei provvedimenti già prodotti.

Al nuovo commissario dell’Ilva, Pietro Gnudi, chiediamo di dare continuità ai già prodotti provvedimenti, senza indebolire minimamente il risanamento ambientale. Il Piano Industriale presentato dall’ex commissario Enrico Bondi, pur mostrando criticità – comunque superabili – nella copertura finanziaria, rappresenta un buon punto di partenza. È opportuno far presente al neo commissario Gnudi la vera necessità oggi presente in Ilva, ossia la mancanza di liquidità fondamentale per fronteggiare l’attuale periodo. Le aziende d’appalto e dell’indotto del sistema Ilva sono in ginocchio, avanzano crediti importati per lavori già effettuati, negatività che puntualmente trova come anello debole i lavoratori, che da mesi ormai non possono più far leva su una puntuale certezza di pagamento. Il tempo a disposizione è terminato: occorre una soluzione definitiva. Invitiamo il commissario Gnudi a non chiudersi nei meandri politici-istituzionali e di far conoscere alle organizzazioni sindacali il suo piano d’azione.

Fim Cisl

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago