Categories: AttualitàNews

Ilva, Fim e Uilm non ci stanno

TARANTO – “In una situazione di ritardi non dovuti alla gestione commissariale pur rispettando le prerogative da parte del Governo della nomina di Piero Gnudi, avremmo preferito continuità e supporto all’importante lavoro realizzato dalla gestione del commissario Bondi”. Lo ha dichiarato il segretario nazionale Fim Cisl, Marco Bentivogli. “La gestione Bondi – ha proseguito – si è caratterizzata per quattro tratti distintivi fondamentali: la grande competenza sul settore siderurgico e industriale volta anche alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per il rilancio e l’ambientalizzazione dell’Ilva; la grande capacità di equilibrio nel depotenziare il conflitto tra i poteri dello Stato; l’aver presentato il piano industriale all’altezza del progetto di ambientalizzazione e di rilancio competitivo più importante del continente; una continua e costante disponibilità al confronto con il sindacato”.

“La gestione commissariale – ha proseguito Bentivogli – ha dovuto scontare continui ritardi e incertezze a livello istituzionale, locale e nazionale, e un boicottaggio costante da parte dei proprietari del gruppo Ilva. La Fim Cisl continuerà a dare il suo contributo costruttivo invitando il commissario Gnudi a ripartire dal piano industriale presentato basato sul piano ambientale, che ricordiamo, il Governo aveva già approvato come Dpcm. L’Ilva – ha concluso il segretario Fim Cisl – rappresenta un patrimonio industriale e una sfida per tutto il sistema paese che non consente ulteriori stand-by e ritardi”.

“Piero Gnudi è un economista di tutto rispetto. Ma, senza nulla togliere al suo eccellente retroterra tecnico-professionale-riteniamo che il mandato di commissario straordinario dell’Ilva ha ricevuto dal governo si debba ora svolgere principalmente per favorire l’entrata di un nuovo gruppo imprenditoriale nel capitale sociale dell’azienda”. Lo afferma, in una nota, il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella sottolineando che “siamo seriamente preoccupati per la crisi di liquidità del gruppo siderurgico, dato che il predecessore di Gnudi, Enrico Bondi, ha stimato almeno in un miliardo di euro di perdite nella gestione commissariale”.

Quindi, per il leader della Uilm, “bisognerà, da un lato, arrestare questa emorragia di liquidità e, dall’altro, determinare investimenti di natura infrastrutturale-ambientale e tutelare i livelli occupazionali. A tal fine, invitiamo il nuovo commissario straordinario dell’Ilva ad avviare fin da subito un serio confronto con le organizzazioni sindacali e ad aprirsi alle forze vive della città di Taranto”. “Non siamo appassionati ai nomi. Se il nuovo commissario farà proprio il piano industriale elaborato da Bondi, non ci saranno problemi”.

E’ questo il primo commento di Antonio Talò, segretario provinciale di Taranto della Uilm (sindacato maggioritario nel siderurgico ionico), all’annuncio della nomina di Piero Gnudi a nuovo commissario straordinario dell’Ilva. “Abbiamo condiviso – sottolinea Talò – il piano industriale di Bondi per due motivi. Il primo è che prevede, oltre all’applicazione dell’Aia, anche nuovi interventi su infrastrutture e innovazione; il secondo è che non prevede esuberi. Un nuovo commissario che mettesse in discussione quel piano porterebbe ad una ulteriore perdita di tempo, e qui ce n’è davvero poco per evitare il dramma. Ma se dovesse esserci un nuovo piano industriale – conclude Talò – che prospettasse restringimenti dei livelli occupazionali, saremo molto rigidi”.

(dal TarantoOggi, 07.06.2014)

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago