Categories: AttualitàNews

Ilva, Fim e Uilm non ci stanno

TARANTO – “In una situazione di ritardi non dovuti alla gestione commissariale pur rispettando le prerogative da parte del Governo della nomina di Piero Gnudi, avremmo preferito continuità e supporto all’importante lavoro realizzato dalla gestione del commissario Bondi”. Lo ha dichiarato il segretario nazionale Fim Cisl, Marco Bentivogli. “La gestione Bondi – ha proseguito – si è caratterizzata per quattro tratti distintivi fondamentali: la grande competenza sul settore siderurgico e industriale volta anche alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per il rilancio e l’ambientalizzazione dell’Ilva; la grande capacità di equilibrio nel depotenziare il conflitto tra i poteri dello Stato; l’aver presentato il piano industriale all’altezza del progetto di ambientalizzazione e di rilancio competitivo più importante del continente; una continua e costante disponibilità al confronto con il sindacato”.

“La gestione commissariale – ha proseguito Bentivogli – ha dovuto scontare continui ritardi e incertezze a livello istituzionale, locale e nazionale, e un boicottaggio costante da parte dei proprietari del gruppo Ilva. La Fim Cisl continuerà a dare il suo contributo costruttivo invitando il commissario Gnudi a ripartire dal piano industriale presentato basato sul piano ambientale, che ricordiamo, il Governo aveva già approvato come Dpcm. L’Ilva – ha concluso il segretario Fim Cisl – rappresenta un patrimonio industriale e una sfida per tutto il sistema paese che non consente ulteriori stand-by e ritardi”.

“Piero Gnudi è un economista di tutto rispetto. Ma, senza nulla togliere al suo eccellente retroterra tecnico-professionale-riteniamo che il mandato di commissario straordinario dell’Ilva ha ricevuto dal governo si debba ora svolgere principalmente per favorire l’entrata di un nuovo gruppo imprenditoriale nel capitale sociale dell’azienda”. Lo afferma, in una nota, il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella sottolineando che “siamo seriamente preoccupati per la crisi di liquidità del gruppo siderurgico, dato che il predecessore di Gnudi, Enrico Bondi, ha stimato almeno in un miliardo di euro di perdite nella gestione commissariale”.

Quindi, per il leader della Uilm, “bisognerà, da un lato, arrestare questa emorragia di liquidità e, dall’altro, determinare investimenti di natura infrastrutturale-ambientale e tutelare i livelli occupazionali. A tal fine, invitiamo il nuovo commissario straordinario dell’Ilva ad avviare fin da subito un serio confronto con le organizzazioni sindacali e ad aprirsi alle forze vive della città di Taranto”. “Non siamo appassionati ai nomi. Se il nuovo commissario farà proprio il piano industriale elaborato da Bondi, non ci saranno problemi”.

E’ questo il primo commento di Antonio Talò, segretario provinciale di Taranto della Uilm (sindacato maggioritario nel siderurgico ionico), all’annuncio della nomina di Piero Gnudi a nuovo commissario straordinario dell’Ilva. “Abbiamo condiviso – sottolinea Talò – il piano industriale di Bondi per due motivi. Il primo è che prevede, oltre all’applicazione dell’Aia, anche nuovi interventi su infrastrutture e innovazione; il secondo è che non prevede esuberi. Un nuovo commissario che mettesse in discussione quel piano porterebbe ad una ulteriore perdita di tempo, e qui ce n’è davvero poco per evitare il dramma. Ma se dovesse esserci un nuovo piano industriale – conclude Talò – che prospettasse restringimenti dei livelli occupazionali, saremo molto rigidi”.

(dal TarantoOggi, 07.06.2014)

 

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

9 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

10 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

20 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago