Alla manifestazione, durante la quale si potranno assaggiare oltre 20 piatti tipici delle valli trentine cucinate dalle pro loco locali, è stato rilasciato il certificato da Green Imnovation per contrastare le emissioni inquinanti legate ad ogni fase dell’evento. Per rendere Locus Locorum concretamente un evento a “zero emissioni” sono state stimate tutte le emissioni di Co2 prodotte durante ogni fase di realizzazione dell’evento, comprese quelle degli spostamenti dei partecipanti per raggiungere la manifestazione. Le emissioni saranno totalmente compensate con l’acquisizione di crediti volontari certificati, riconosciuti a livello internazionale, per un totale di 20 tonnellate di CO2.
Testimonial dell’evento e dell’impegno in ambito ambientale delle pro loco sarà la piantina di fragole del Trentino, che verrà offerta ad ogni pasto. Vi aspettiamo il 7 e l’8 giugno al parco del Pernone a Varone Riva del Garda per scoprire i piatti tipici e l’artigianato delle valli del Trentino. La Federazione Trentina Pro Loco e Loro Consorzi è l’associazione che riunisce le 170 Pro Loco e i 10 Consorzi Pro Loco del Trentino. Si occupa di questioni che riguardano il movimento del volontariato turistico, della sua tutela e della sua crescita, soprattutto in rapporto al mondo del turismo provinciale. La Federazione è anche il Comitato Regionale UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), l’associazione che riunisce le circa 6000 Pro Loco italiane.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…