Categories: AttualitàNews

Eni, trattativa saltata

TARANTO – E’ saltata dopo quasi dieci ore la trattativa (iniziata alla 10 di mattina ed interrottasi alle 19.30) tra il Consorzio Lts (Logistica, trasporti e servizi) e le imprese Gavio e Bertani, a cui l’Eni dall’1 giugno scorso ha assegnato il 50% dell’appalto per il trasporto del carburante della raffineria di Taranto, lasciando il restante 50% alle imprese locali. Dopo il lungo incontro di martedì in Prefettura, il Prefetto aveva chiesto che all’incontro di ieri partecipassero anche i sindacati di categoria, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

Dunque, dopo quasi dieci ore di trattativa, si era riusciti a raggiungere un accordo, che prevedeva come oltre a lasciare il 50% dell’appalto al Consorzio Lts, anche un 20% della restante metà appaltata ai gruppi Gavio e Bertani (che detengono il 25% a testa) fosse affidata (anche se sarebbe più preciso dire ‘subappaltata’) ai così detti ‘padroncini’ locali. Tale suddivisione avrebbe infatti comportato che nessuno dei lavoratori interessati dalla vertenza perdesse il proprio posto di lavoro (padroncini compresi), con la soddisfazione delle imprese coinvolte, del Consorzio Lts e dei sindacati di categoria.

Poi, ad un certo punto, tutto è cambiato. Stando a quanto abbiamo appreso da fonti sindacali infatti, durante la trattativa un rappresentante del gruppo Gavio si sarebbe allontanato per comunicare ad Eni il raggiungimento dell’accordo e le relative cifre dello stesso. Ma una volta appresi i dettagli dell’intesa, l’Eni avrebbe stoppato tutto, evidenziando la sua contrarietà. Senza però pare fornire dettagliate spiegazioni. Trattativa saltata e, inevitabile, grande malcontento tra i padroncini del Consorzio Lts e gli autotrasportatori che ora sono pronti ad inasprire la protesta.

Nelle prossime ore infatti il prefetto di Taranto, Umberto Guidato, dovrebbe convocare nuovamente le parti per cercare una soluzione, mentre pare che il Comune sia intenzionato a coinvolgere nella vertenza sia la Regione Puglia e spostare il tavolo a Roma, a livello nazionale. Ciò detto, da osservatori esterni e conoscendo come si muove l’Eni, se l’azienda si è impuntata in questa vicenda (fare saltare una trattativa per una cosa come “cinque” camion in più o in meno è davvero sui generis), qualche motivo pure ci sarà. O no?

 G. Leone (TarantoOggi, 05.06.2014)

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

31 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago