Il laboratorio punta a diffondere i principi di un’economia legata all’identità della comunità, che diviene socialmente responsabile e operatrice attiva di un cambiamento: promuovere le competenze che vivono sul territorio e rendere applicabile l’idea della smart economy. Un turismo ecosostenibile e innovativo, che si coniughi con l’industria creativa, entrambi riconosciuti come settori di sviluppo strategico dalla Regione Puglia, è la grande sfida lanciata da I.D.E.A. per Taranto e Mar Piccolo.
Le docenze saranno affidate a
Il Laboratorio si rivolge sia gli operatori già attivi nel settore, ma anche chi è semplicemente curioso di approfondire i temi che abbracceranno la cultura, l’ambiente e l’arte urbana. I.D.E.A. per Taranto e Mar Piccolo è organizzato dall’associazione C.S.D.R. Le Sciaje in collaborazione con MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Centro Ittico Tarantino, Consulta provinciale politiche giovanili Taranto, Archeoclub d’Italia, Labuat , Welcome Home Intenational.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…