La Sigea Sez. Campania Molise ha organizzato il Convegno dal Tema: “Terra dei Fuochi e siti Contaminati. Criteri metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio”, che si svolgerà il 4 giugno presso la Sala Nugnes in Via Verdi 35 a Napoli. La scheda di iscrizione, già contenuta in brochure, dovrà essere inviata via e-mail al seguente indirizzo: sigeacampaniamolise@libero.it
Dopo mesi di dibattiti, clamorose prese di posizione e aspre contrapposizioni che hanno inevitabilmente esercitato effetti negativi sul piano dell’immagine dei prodotti agroalimentari regionali, la task istituita dal Governo ha giudicato pericolosi appena 64 ettari di terreno, il 2% dell’area tra le province di Napoli e Caserta denominata “Terra dei fuochi”, lo 0,14% del territorio campano. Analizzando gli ultimi vent’anni emerge che sono stati smaltiti nella “Terra dei fuochi”, tra la provincia di Napoli e di Caserta, oltre 10 milioni di tonnellate di rifiuti di ogni specie.
In definitiva, per dar avvio a questa nuova stagione di azione e mobilitazione serve l’impegno di tutti, istituzioni, cittadini e associazioni. In particolare lo Stato deve tornare ad essere credibile, riconquistare la fiducia dei suoi cittadini garantendo una partecipazione e informazione completa e trasparente e mettendo in campo una serie di azioni e strumenti efficaci per combattere le illegalità ambientali e aiutare così la “Terra dei fuochi” come del resto, in questo ultimo periodo sta procedendo la Regione Campania.
Napoli, 4 giugno 2014. Ore 10.00-13.00
Sala Nugnes, via Verdi 35 – napoli
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…
L’estate 2025 potrebbe essere la più brutta per gli italiani. A quanto pare, sono già…