Dall’Italia alla Germania, dalla Spagna all’Ungheria, tutta Europa in difesa delle regine della biodiversità. «I politici a livello nazionale ed europeo devono ascoltare le voci sempre più numerose che si alzano a tutela delle api. Non cedano alle pressioni di giganti dell’agrochimica come Syngenta, Bayer e BASF e trasformino da temporaneo in permanente il bando all’uso dei pesticidi dannosi per gli impollinatori in vigore dallo scorso dicembre» afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.
Circa un terzo del nostro cibo dipende direttamente dall’azione di api e altri insetti impollinatori. Senza, non avremmo prodotti che consumiamo quotidianamente come mele, mirtilli, zucchine, broccoli, cipolle, mandorle, caffè. «L’Europa si ponga come capofila e promuova in modo deciso politiche volte ad un’agricoltura ecologica e sostenibile. É il momento di dire basta ad agricoltura industriale e pesticidi, è il momento di attuare piani d’azione a lungo termine per salvare le api e, di conseguenza, il nostro cibo» conclude Ferrario.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…