Dall’Italia alla Germania, dalla Spagna all’Ungheria, tutta Europa in difesa delle regine della biodiversità. «I politici a livello nazionale ed europeo devono ascoltare le voci sempre più numerose che si alzano a tutela delle api. Non cedano alle pressioni di giganti dell’agrochimica come Syngenta, Bayer e BASF e trasformino da temporaneo in permanente il bando all’uso dei pesticidi dannosi per gli impollinatori in vigore dallo scorso dicembre» afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.
Circa un terzo del nostro cibo dipende direttamente dall’azione di api e altri insetti impollinatori. Senza, non avremmo prodotti che consumiamo quotidianamente come mele, mirtilli, zucchine, broccoli, cipolle, mandorle, caffè. «L’Europa si ponga come capofila e promuova in modo deciso politiche volte ad un’agricoltura ecologica e sostenibile. É il momento di dire basta ad agricoltura industriale e pesticidi, è il momento di attuare piani d’azione a lungo termine per salvare le api e, di conseguenza, il nostro cibo» conclude Ferrario.
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…