I rappresentanti del Consorzio hanno comunicato alle istituzioni l’avvio della mobilitazione. In una nota, l’Amministrazione comunale evidenzia il “danno economico ed occupazionale, in primis ai consorziati e, conseguentemente, più in generale, all’economia della città e si schiera convintamente al fianco della categoria”. Saranno intraprese “tutte le azioni possibili affinché l’Eni sospenda questo affidamento ed avvii da subito un tavolo di trattative perché siano accolte le legittime aspettative degli autotrasportatori tarantini”. Per il Comune quella dell’Eni è “una decisione assunta senza una previa comunicazione alle istituzioni cittadine”, adottata dall’azienda, “pensando o forse sperando che essa – conclude la nota – sarebbe stata accettata supinamente da una categoria e da una città che di torti ed abusi ne ha già subiti abbastanza”.
Intanto da ieri mattina alcune decine di tir sostano ai margini della carreggiata sulla statale 106 ionica. E’ una delle iniziative adottate dal consorzio che riunisce gli autotrasportatori, da oggi in sciopero ad oltranza. “La vertenza – ha sottolineato Giuseppe Carenza, segretario regionale della Ugl – riguarda 180 famiglie. Per assurdo l’Eni, dopo 40 anni che si è affidata ad aziende pugliesi, ha deciso che altre aziende si occuperanno del servizio. Lo sciopero non finirà il primo giugno”. Carenza fa presente che nell’incontro di due giorni fa in Prefettura “l’Eni non ha valutato la proposta del prefetto di posticipare di qualche mese l’eventuale cambio di appalto. Questo ci preoccupa. L’azienda, che è partecipata dallo Stato, non può avere logiche privatistiche”.
Intanto questa mattina il Consorzio Lts di Taranto, i trasportatori e i distributori di carburante della raffineria Eni Spa spiegheranno le loro ragioni, sulla base dello sciopero indetto da ieri. L’appuntamento è per le ore 12, presso la sede del Consorzio Lts a Taranto (via Metaponto, 11). Per l’occasione, ci saranno i vertici dello stesso Consorzio; gli avvocati Ugo Patroni Griffi e Francesco Santoro del Foro di Bari; l’avv. Alessandro Gigante del Foro di Taranto. Sono state anche invitate tutte le associazioni sindacali di categoria. A confermare la presenza Giuseppe Carenza per Ugl Puglia, Tommy Attanasio per Folt Puglia e Natale Mariella per Anita.
(dal TarantoOggi del 30 maggio 2014)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…