Categories: NewsOk News

Al via le “adozioni” del percorso Green Road

C’era una volta il tempo in cui si mangiava quello che le stagioni ci mettevano a disposizione e, per esempio, la carne rossa a tavola appariva una sola volta al mese. Ma la frutta c’era sempre, ogni giorno, e qui sullo Jonio senz’altro troneggiava l’uva da tavola di cui oggi a Grottaglie si è celebrata l’adozione simbolica di un ceppo nella masseria Montedoro.

Sono frammenti della cosiddetta “paleo” dieta mediterranea: quella seguita ancora oggi dai nostri anziani, qui da noi, terra di centenari. Abitudini alimentari, tradizioni, ricette del passato e tanti consigli utili per una buona, e lunga, vita stanno riemergendo dall’oblio. Lo strumento è la ricerca del campus Biomedico di Roma condotta da Wanda Rizza nella zona ionica, con interviste ad anziani per conoscerne abitudini di vita e alimentari. Se ne è discusso, fra l’altro, in occasione del convegno di sabato mattina che si è tenuto prima del via alle adozioni del ceppo di uva da tavola.

L’iniziativa, che rientra nel percorso greenroad.it del GAL Colline Joniche, ha visto la partecipazione del vice presidente del GAL Francesco Donatelli e del consigliere di amministrazione Luca Lazzàro, del vice sindaco di Grottaglie Maurizio Stefani e dell’assessore comunale all’Agricoltura Giuseppe Guarini, del presidente dell’associazione Koinè Roberto Burano, nonché dell’agronomo Danilo Tavano autore del libro “Olivo e olio, quesiti e curiosità”. Dopo questo riflettore sul paniere delle nostre tipicità mediterranee, tutti in fila per adottare uno dei 2.000 ceppi di pregiata uva Vittoria messi a disposizione da Maria Nobile a masseria Montedoro.

E’ coltivata in biologico e, a chi adotterà, sarà consegnato l’attestato ed il collarino identificare la propria pianta. Come fare? Basta inviare una e-mail aamontedoro@libero.it e si riceveranno le coordinate bancarie per il versamento dell’adozione di un singolo ceppo al costo annuale di 30 euro. A seguire la masseria Montedoro invierà una ricevuta con il numero di ceppo adottato e l’invito a recarsi in azienda considerando che, fino a settembre, sarà visitabile tutte le domeniche dalle ore 10.30 alle ore 13.

dal TarantoOggi del 26 maggio 2014

admin

Recent Posts

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

26 minuti ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

11 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

24 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago