Lo scrive in una nota lo Slai Cobas per il sindacato di classe di Taranto dopo l’avvio di una nuova indagine penale sulle malattie che potrebbero essere messe in relazione all’inquinamento dell’Ilva. Il pm Antonella De Luca, della sezione specializzata sugli infortuni sul lavoro, ha acquisito due relazioni (una di gennaio e un’altra di pochi giorni fa) dello Spesal, il Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asl, relativi al reparto. Sarebbe stata riscontrata una quindicina di casi di tumore e disfuzione della tiroide.
Nei giorni scorsi un operaio del reparto, Nicola Darcante, di 39 anni, e’ morto a causa di un tumore che gli era stato diagnosticato sei mesi fa. ”Quello che pero’ va denunciato – aggiunge lo Slai Cobas – e’ come Bondi abbia gia’ dato la sua risposta parlando di ‘assenza, dopo controlli, di esposizione ad agenti inquinanti’. Questo contrasta con le denunce gia’ recepite dall’Asl attraverso lo Spesal e testimonia anche su questo la volonta’ dell’azienda e del suo commissario di procedere lungo la sciagurata linea di negazione della realta’ che si manifesta su tutti i campi, e che mette in serio pericolo la salute e la vita degli operai in fabbrica”. (Ansa)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…