Categories: AttualitàNews

Porto, il Consiglio di Stato concede la sospensiva

TARANTO – Nuova puntata nella vicenda dell’aggiudicazione dell’appalto di gara relativo ai lavori per l’ammodernamento della banchina del terminal container del porto di Taranto, su cui opera Evergreen (lavori propedeutici a quelli per i dragaggi dei fondali). Il Consiglio di Stato, dopo aver dichiarato lo scorso 6 maggio “improcedibile” il ricorso presentato dal Consorzio stabile Grandi Lavori avverso l’affidamento dei lavori avvenuto lo scorso 21 novembre da parte dell’Autorità portuale nei confronti del raggruppamento temporaneo costituito da C.C.C. Cantieri Costruzione Cemento Spa (di Musile di Piave, in provincia di Venezia), Salvatore Matarrese spa di Bari e Icotekne Spa di Napoli, ha infatti concesso la sospensiva per approfondire al meglio la vicenda. Tutto nuovamente fermo dunque.

L’associazione temporanea di imprese su un lavoro a base d’asta di 61,758 milioni di euro, si aggiudicò l’appalto grazie ad un’offerta 46.834.839 milioni di euro, classificandosi prima nella graduatoria stilata dalla commissione tecnica dopo l’esame delle proposte pervenute. L’apertura del cantiere sarebbe dovuta avvenire l’1 febbraio scorso. Con le ditte aggiudicatarie dell’appalto, che avrebbero poi avuto a loro disposizione altri 45 giorni di tempo per presentare il progetto esecutivo. L’improcedibilità fu decisa dal Consiglio di Stato in quanto l’impresa ricorrente fece appello presentando solo il dispositivo col quale il Tar di Lecce, il mese scorso, rigettò il primo ricorso.

Ma come scrivemmo le scorse settimane, la partita non andava dichiarata conclusa. Ed infatti la sospensiva del Consiglio di Stato va esattamente in questa direzione. Del resto, questa decisione ripropone con forza un problema che abbiamo sollevato su queste colonne in tempi non sospetti. Perché due delle tre aziende che costituiscono il consorzio attualmente vincitore – Icotekne e Salvatore Matarrese – hanno seri problemi di liquidità, tanto da aver portato i libri contabili in tribunale. Lo scorso 10 febbraio, è stato il turno della Salvatore Matarrese spa, con la società di costruzioni che ha presentato domanda di “concordato con riserva”. Molto meno invece si sa dell’azienda napoletana Ikotekne spa, nata nel 2005 dalla cooperazione tra ICOP e COSTEKNE (Gruppo FIORE), per affrontare particolari e impegnative opere speciali in sotterraneo, nell’ambito dei lavori di costruzione della Metropolitana di Napoli. Azienda che secondo fonti ben informate, lo scorso gennaio avrebbe portato anch’essa i libri in tribunale, avviando la procedura di liquidazione coatta. Questo vuol dire che il consorzio attualmente vincitore dell’appalto per i lavori alla banchina, vincendo anche al Consiglio di Stato, cantierizzerebbe i lavori (basta semplicemente mettere in piedi il cantiere) ottenendo un anticipo del 30% per le spese e poi il nulla. Per cui i lavori verrebbero inevitabilmente bloccati sino a quando poi la vicenda non venga risolta e sbloccata dalla magistratura.

Inoltre, ricordiamo che il consorzio ricorrente, come riportato su queste colonne lo scorso 10 aprile, contesta la variante al progetto della banchina di consolidamento “a un palo”, mentre il progetto originario, quello cioè già pagato da Evergreen ed approvato dal Consiglio dei Lavori pubblici, era a due pali proprio per distinguere la banchina esistente da quella in costruendo: la variante presentata permette però di ridurre i costi e sarebbe quindi questo il motivo per cui Consorzio è riuscito ad aggiudicarsi i lavori. Il problema è che il TAR, smentendo il Consiglio dei Lavori pubblici, ha sentenziato che la variante ad un palo può essere accettata, sostenendo che “nelle gare pubbliche da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (come appunto nel caso in esame), le varianti progettuali migliorative riguardanti le modalità esecutive dell’opera o del servizio sono senz’altro ammesse purché non si traducano in una diversa ideazione dell’oggetto del contratto”.

Infine, proprio ieri la Giunta regionale ha rilasciato alla ITALFERR spa, per il progetto denominato “Collegamento ferroviario del complesso del porto di Taranto con la Rete Nazionale – lotto 2 -Piastra logistica”, l’attestazione di compatibilità paesaggistica, con effetto di autorizzazione paesaggistica con prescrizioni.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 22.05.2014)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago