Categories: ComunicatiNews

Ilva, Contramianto: “Giustizia per le vittime del siderurgico di Taranto”

E’ attesa per oggi la sentenza del Processo penale per le morti causate dall’amianto ed altri cancerogeni al siderurgico di Taranto. Contramianto e altri rischi onlus costituitasi parte civile, assistita dall’avv. Ezio Bonanni, sarà presente in aula con il presidente Luciano Carleo e con una delegazione dell’associazione per chiedere giustizia per le vittime dell’amianto e dell’inquinamento in una città con una popolazione che continua a pagare un prezzo altissimo in termini di danni alla salute e disastro ambientale. Dopo 24 mesi di contrapposizioni in aula dovrebbe concludersi con il giudizio di primo grado il procedimento che mette sotto accusa i vertici aziendali dell’Italsider prima e dell’Ilva dopo, per i decessi e lesioni subite da 31 lavoratori operai del siderurgico più grande d’Europa, lavoratori morti per mesotelioma e cancro polmonare. In questi due anni sono stati ascoltati decine di testimoni che hanno descritto le condizioni in cui venivano svolte le attività industriali nel siderurgico tarantino, interrogati lavoratori, medici e tecnici acquisiti fascicoli e atti per decine di migliaia di pagine.

Un confronto deciso tra gli avvocati dell’accusa e della difesa nel quale si è ricostruito un lunghissimo periodo di storia industriale italiana tra pubblico e privato, quarant’anni a cavallo tra la metà degli anni ‘60 e l’inizio del 2000. Il Pubblico Ministero, con il sostituto procuratore Raffaele Graziano, nella requisitoria aveva chiesto pene severe per quelli che si ritengono essere stati i colpevoli di quelle malattie causate respirando polvere di amianto e sostanze tossiche nella fabbrica dei veleni. Ora sarà il dott. Simone Orazio Giudice del Processo sulla base dei fatti e degli atti, ad emettere la sentenza per i 29 dirigenti del siderurgico che sono accusati di disastro colposo e di violazione della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Quello che è certo e che è stato evidenziato nelle numerose udienze e che ancora sul finire degli anni 90 in Ilva vi erano grandi quantitativi di amianto migliaia le tonnellate del pericoloso cancerogeno anche friabile con una mappatura incerta che non permetteva di localizzarlo e che ha determinato nel tempo possibili esposizioni inconsapevoli a cui sono seguite le bonifiche che sono continuate negli anni ed ancora oggi vengono programmate nel piano industriale Ilva 1300 interventi di bonifica amianto dagli impianti a significare di quanto l’amianto era presente nell’industria siderurgica. Cresce intanto l’attesa per la sentenza che riteniamo essere non un punto di arrivo ma il momento su cui ripartire per ricostruire la nostra storia una sentenza che possa dare risposte per le morti nella fabbrica e fuori dalla fabbrica facendo chiarezza su quello che è stato ma anche per sapere quello che potrà essere il futuro, un futuro che vogliamo sia più giusto per tutti .

Luciano Carleo, presidente Contramianto e altri rischi Onlus

 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago