Categories: ComunicatiNews

Ilva, Contramianto: “Giustizia per le vittime del siderurgico di Taranto”

E’ attesa per oggi la sentenza del Processo penale per le morti causate dall’amianto ed altri cancerogeni al siderurgico di Taranto. Contramianto e altri rischi onlus costituitasi parte civile, assistita dall’avv. Ezio Bonanni, sarà presente in aula con il presidente Luciano Carleo e con una delegazione dell’associazione per chiedere giustizia per le vittime dell’amianto e dell’inquinamento in una città con una popolazione che continua a pagare un prezzo altissimo in termini di danni alla salute e disastro ambientale. Dopo 24 mesi di contrapposizioni in aula dovrebbe concludersi con il giudizio di primo grado il procedimento che mette sotto accusa i vertici aziendali dell’Italsider prima e dell’Ilva dopo, per i decessi e lesioni subite da 31 lavoratori operai del siderurgico più grande d’Europa, lavoratori morti per mesotelioma e cancro polmonare. In questi due anni sono stati ascoltati decine di testimoni che hanno descritto le condizioni in cui venivano svolte le attività industriali nel siderurgico tarantino, interrogati lavoratori, medici e tecnici acquisiti fascicoli e atti per decine di migliaia di pagine.

Un confronto deciso tra gli avvocati dell’accusa e della difesa nel quale si è ricostruito un lunghissimo periodo di storia industriale italiana tra pubblico e privato, quarant’anni a cavallo tra la metà degli anni ‘60 e l’inizio del 2000. Il Pubblico Ministero, con il sostituto procuratore Raffaele Graziano, nella requisitoria aveva chiesto pene severe per quelli che si ritengono essere stati i colpevoli di quelle malattie causate respirando polvere di amianto e sostanze tossiche nella fabbrica dei veleni. Ora sarà il dott. Simone Orazio Giudice del Processo sulla base dei fatti e degli atti, ad emettere la sentenza per i 29 dirigenti del siderurgico che sono accusati di disastro colposo e di violazione della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Quello che è certo e che è stato evidenziato nelle numerose udienze e che ancora sul finire degli anni 90 in Ilva vi erano grandi quantitativi di amianto migliaia le tonnellate del pericoloso cancerogeno anche friabile con una mappatura incerta che non permetteva di localizzarlo e che ha determinato nel tempo possibili esposizioni inconsapevoli a cui sono seguite le bonifiche che sono continuate negli anni ed ancora oggi vengono programmate nel piano industriale Ilva 1300 interventi di bonifica amianto dagli impianti a significare di quanto l’amianto era presente nell’industria siderurgica. Cresce intanto l’attesa per la sentenza che riteniamo essere non un punto di arrivo ma il momento su cui ripartire per ricostruire la nostra storia una sentenza che possa dare risposte per le morti nella fabbrica e fuori dalla fabbrica facendo chiarezza su quello che è stato ma anche per sapere quello che potrà essere il futuro, un futuro che vogliamo sia più giusto per tutti .

Luciano Carleo, presidente Contramianto e altri rischi Onlus

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

11 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

20 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

22 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago