Categories: NewsOk News

Energie rinnovabili e white economy per fronteggiare cambiamenti climatici

L’industria costituisce una delle principali fonti di emissioni di CO2. Ma l’Unione Europea genera solo l’11% delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale e la percentuale è in calo. Mentre è invece in crescita in molti altri Paesi non europei. Per questo motivo è necessario un intervento efficace a livello internazionale. «È imprescindibile che tutte le grandi economie e tutti i settori partecipino in modo paragonabile, equo, trasparente e verificabile» sostengono gli analisti di Avvenia (www.avvenia.com), leader nazionale nel sistema della sostenibilità ambientale.

«In Italia il target dell’industria per il 2020 è una riduzione dei consumi energetici di 4 milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio» puntualizza l’ingegnere Giovanni Campaniello, fondatore di Avvenia. Un obiettivo raggiungibile sia attraverso unamaggiore diffusione delle energie rinnovabili che attraverso un miglioramento dell’efficienza energetica che, sebbene possa richiedere maggiori investimenti iniziali, si traduce anche in una riduzione dei costi dei fattori produttivi.

«L’efficienza energetica non è solo un mezzo per inquinare di meno ed affrontare il problema dei cambiamenti climatici, ma è soprattutto l’opportunità rimanere competitivi e allo stesso tempo favorire la crescita della “white economy”» puntualizza l’ingegnere Campaniello.

Secondo le stime di Avvenia, oggi l’industria italiana assorbe 33 milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio in usi finali. Si tratta dunque di un settore che ha mostrato un’attenzione discreta per l’efficienza energetica, sebbene continui a rappresentare, con circa il 25%, il terzo consumatore nazionale dopo gli usi civili e i trasporti.

A trainare la spinta efficientista, con un miglioramento superiore al 30%, soprattutto le aziende dell’industria chimica e siderurgica. Come? Interventi di sostituzione di macchinari obsoleti, cogenerazione e soprattutto misure di revisione dei processi produttivi in un’ottica energetica, area in cui Avvenia è particolarmente specializzata, che hanno portato a risparmi ben superiori e ben valorizzati nell’ambito del meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica.

Partendo dall’idea di recuperare il calore disperso e non valorizzato e cercando di fare ricorso anche alle fonti rinnovabili sarà possibile fronteggiare il problema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ma investire in efficienza energetica significa anche promuovere la “white economy” e, grazie al potenziale alto impatto in termini di occupazione, far aumentare la competitività e far crescere l’economia nazionale.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago