Categories: AttualitàNews

Ilva di Patrica: sos per salvare 70 operai

A cinque giorni dalla scadenza della cassa integrazione per i settanta lavoratori dell’Ilva di Patrica, nel Frusinate, tra le maestranze aumentano i timori di finire in mobilità. Ora si attende il tavolo in programma venerdì al Ministero del Lavoro per cercare una soluzione ed evitare conseguenze pesanti per i lavoratori dello stabilimento ciociaro. Ieri mattina la senatrice del Pd Maria Spilabotte e il commissario straordinario della Provincia di Frosinone Giuseppe Patrizi hanno incontrato gli operai davanti ai cancelli della fabbrica.

Si punta a ottenere una proroga della cassa integrazione, mentre due società sarebbero interessate a rilevare lo stabilimento di Patrica. “Il mese scorso – spiega la senatrice Spilabotte – è stato presentato un piano industriale ai sindacati in cui non è assolutamente contemplato il rilancio dello stabilimento di Patrica. Successivamente, due grandi aziende hanno manifestato interesse a rilevare il sito in questione, garantendo continuità produttiva allo stabilimento, ma all’improvviso per la proprietà questo sito è diventata la miniera d’oro e ha chiesto enormi investimenti per il passaggio di proprietà. Questo ha comportato ritardi e difficoltà nella trattativa di compravendita”. “Mi sono fatta carico di rappresentare – spiega – le istanze dei lavoratori al ministro Poletti: nella sostanza il Ministero dovrà concedere la cassa integrazione in deroga, in scadenza a giugno, almeno fino al 30 novembre, in modo da dare maggior tempo e far si che si concretizzi la compravendita del sito, dando la possibilità ai lavoratori di non uscire da un percorso lavorativo”. “Faremo di tutto per aiutare questi lavoratori, la maggior parte dei quali rappresentano una forza lavoro ben specializzata, a superare l’impasse che vedrebbe messa in pericolo la possibilità di un rilancio per l’insediamento industriale”.

Questo invece quanto dichiarato il commissario straordinario della Provincia di Frosinone, Giuseppe Patrizi, intervenendo sulla crisi dell’Ilva di Patrica, in Ciociaria. “I tempi purtroppo – aggiunge Patrizi – sono strettissimi ma in queste circostanze non si deve lasciare nulla al caso e soprattutto bisogna tentare ogni via di soluzione possibile fino alla fine”.

dal TarantoOggi del 20 maggio 2014

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago