Archinà è stato raggiunto da due ordinanze di custodia cautelare a novembre 2012 ed a maggio 2013 con accuse di associazione per delinquere, corruzione e concussione in concorso col presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l’ex presidente della Provincia Gianni Florido, finito in carcere a maggio 2013. Per gli investigatori Archinà avrebbe tessuto una rete di contatti a vari livelli per garantire all’Ilva di evitare controlli e limitazioni della produzione a scapito di ambiente e salute di cittadini e lavoratori. Secondo i magistrati tarantini, per Archinà e Capogrosso sussistono ancora rischi di inquinamento probatorio e reiterazione dei reati.
La “pervicacia e spregiudicatezza nella commissione dei gravi delitti”, le precedenti condanne e la rete di conoscenze, scrivono i giudici, stabilisce un concreto pericolo di inquinamento delle prove. Archinà, scrivono ancora i magistrati, ha dimostrato una “straordinaria capacità di asservire organi di informazione ed ottenere credito presso le istituzioni”. Capogrosso ed Archinà saranno imputati dal prossimo 19 giugno all’udienza preliminare sul disastro ambientale dell’Ilva insieme ad altri 47 fra vertici del siderurgico, amministratori, membri delle commissioni che dovevano rilasciare l’autorizzazione integrata ambientale. (Apc)
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…