Archinà è stato raggiunto da due ordinanze di custodia cautelare a novembre 2012 ed a maggio 2013 con accuse di associazione per delinquere, corruzione e concussione in concorso col presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l’ex presidente della Provincia Gianni Florido, finito in carcere a maggio 2013. Per gli investigatori Archinà avrebbe tessuto una rete di contatti a vari livelli per garantire all’Ilva di evitare controlli e limitazioni della produzione a scapito di ambiente e salute di cittadini e lavoratori. Secondo i magistrati tarantini, per Archinà e Capogrosso sussistono ancora rischi di inquinamento probatorio e reiterazione dei reati.
La “pervicacia e spregiudicatezza nella commissione dei gravi delitti”, le precedenti condanne e la rete di conoscenze, scrivono i giudici, stabilisce un concreto pericolo di inquinamento delle prove. Archinà, scrivono ancora i magistrati, ha dimostrato una “straordinaria capacità di asservire organi di informazione ed ottenere credito presso le istituzioni”. Capogrosso ed Archinà saranno imputati dal prossimo 19 giugno all’udienza preliminare sul disastro ambientale dell’Ilva insieme ad altri 47 fra vertici del siderurgico, amministratori, membri delle commissioni che dovevano rilasciare l’autorizzazione integrata ambientale. (Apc)
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…