Mette altra benzina sul fuoco il segretario nazionale della Slc Cgil, Michele Azzola: “L’Italia ha recepito male una direttiva europea del 2001 che estende le tutele ai lavoratori in caso di trasferimenti di appalto; questo errato recepimento sta determinando una compressione di diritti e di salario. Due gli effetti: tutte le aziende competono solo sul costo con la conseguenza che i call center stanno peggiorando la qualità e si stanno moltiplicando. Secondo: in un triennio sono stati pagati 500 milioni di euro per ammortizzatori sociali e incentivi ai nuovi assunti in casi in cui non si trattava effettivamente di nuovi assunti. Ad esempio: un’azienda chiudeva in Lombardia, utilizzando gli ammortizzatori e riapriva in Calabria, prendendo gli incentivi”.
dal TarantoOggi del 20 maggio 2014
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…