Mette altra benzina sul fuoco il segretario nazionale della Slc Cgil, Michele Azzola: “L’Italia ha recepito male una direttiva europea del 2001 che estende le tutele ai lavoratori in caso di trasferimenti di appalto; questo errato recepimento sta determinando una compressione di diritti e di salario. Due gli effetti: tutte le aziende competono solo sul costo con la conseguenza che i call center stanno peggiorando la qualità e si stanno moltiplicando. Secondo: in un triennio sono stati pagati 500 milioni di euro per ammortizzatori sociali e incentivi ai nuovi assunti in casi in cui non si trattava effettivamente di nuovi assunti. Ad esempio: un’azienda chiudeva in Lombardia, utilizzando gli ammortizzatori e riapriva in Calabria, prendendo gli incentivi”.
dal TarantoOggi del 20 maggio 2014
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…